Per aiutarti ad affrontare al meglio il tuo pellegrinaggio a Lourdes, IngitaInsieme ti fornisce una mappa che evidenzia i 15 punti principali del Santuario di Lourdes e tutti gli orari utili.
1. Grotta
La Grotta di Lourdes è il cuore pulsante del santuario. È il luogo in cui la Madonna apparve a Santa Bernadette Soubirous nel 1858. Queste apparizioni sono un punto centrale del Pellegrinaggio a Lourdes. Presso la Grotta, i fedeli si riuniscono per pregare, meditare e accendere candele in segno di devozione. Qui si svolgono anche importanti eventi spirituali come processioni, recite del Rosario e celebrazioni eucaristiche. Molti di questi momenti significativi vengono trasmessi in diretta per permettere ai pellegrini di tutto il mondo di partecipare spiritualmente a questo luogo sacro.
Accanto alla Grotta si trova una sorgente d’acqua, che è diventata nota per le sue presunte proprietà curative. Questa sorgente è stata scoperta da Santa Bernadette, che seguendo le indicazioni della Madonna, scavò la terra per far emergere l’acqua. Il gesto di raccogliere e versare questa acqua ha un significato profondo nel rinnovare la professione di fede battesimale dei pellegrini. L’acqua di Lourdes rappresenta una fonte di purificazione e speranza per coloro che vi si immergono o la bevono.
3. I ceri
Un altro elemento simbolico del Pellegrinaggio a Lourdes è il gesto di presentare e accendere un cero. Questo gesto richiama il cero benedetto con cui Santa Bernadette fece visita alla Madonna durante le apparizioni. Presentare un cero rappresenta l’offerta della propria preghiera e devozione alla Madonna. Accendere il cero è un segno di luce e speranza, simboleggiando la fede che brucia nel cuore di ogni pellegrino.
Questa maestosa basilica è una delle principali attrazioni del santuario. Situata nel cuore del complesso, la basilica è circondata da statue che rappresentano misteri del Rosario. La struttura stessa è imponente, con una facciata decorata e un interno spettacolare. All’interno della basilica si svolgono importanti celebrazioni eucaristiche, tra cui la Messa internazionale, che attira pellegrini provenienti da tutto il mondo.
5. Basilica dell’Immacolata Concezione
Questa basilica, situata in una posizione prominente nel santuario, è un elemento di spicco di tutto il complesso. Costruita nel 1876, rappresenta un importante luogo di devozione mariana. La basilica presenta una magnifica facciata e una struttura imponente. All’interno, i fedeli possono partecipare a momenti di preghiera, adorazione e celebrazioni eucaristiche. La Basilica dell’Immacolata Concezione è un luogo di pace e riflessione per i pellegrini che visitano Lourdes.
6. Basilica Sotterranea San Pio X
Questa basilica sotterranea è la più grande del suo genere al mondo. Costruita per ospitare un gran numero di pellegrini, è un luogo di culto di grande importanza nel Santuario di Lourdes. La sua costruzione fu completata nel 1958 per celebrare il centenario delle apparizioni mariane. La basilica sotterranea è caratterizzata da una struttura massiccia e da una capacità di accoglienza di migliaia di fedeli. Gli ornamenti e le decorazioni all’interno creano un’atmosfera di devozione e spiritualità.
7. Chiesa di Santa Bernadette
Questa chiesa, situata vicino alla Grotta, è l’ultima struttura di culto importante costruita nel santuario. Prende il nome da Santa Bernadette Soubirous, la giovane veggente delle apparizioni mariane. La chiesa di Santa Bernadette è un luogo di preghiera e riflessione, dove i fedeli possono unirsi alla giovane Santa Bernadette nelle sue intime esperienze di fede.
8. Cappella San Giuseppe
Questa cappella, dedicata a San Giuseppe, il padre putativo di Gesù, è un luogo di preghiera e devozione. Qui i fedeli possono riflettere sulla figura di San Giuseppe e cercare la sua intercessione nelle loro vite.
9. Cappella Nostra Signora
Questa cappella è dedicata alla Vergine Maria. È un luogo in cui i fedeli possono rendere omaggio alla Madonna e cercare la sua intercessione nelle loro preghiere.
10. Cappella delle confessioni
La cappella delle confessioni è un luogo dedicato al sacramento della confessione. Qui i pellegrini possono confessarsi e ricevere la riconciliazione spirituale.
11. Via Crucis dei Malati
Questa Via Crucis speciale è stata realizzata per commemorare la passione di Cristo. È un percorso che si snoda attraverso il santuario, offrendo ai malati e ai disabili la possibilità di seguire le tappe della Via Crucis. Questo percorso è un potente simbolo di speranza e accoglienza per coloro che vivono l’esperienza della malattia.
12. Via Crucis dell’Espelungues
Questa Via Crucis, realizzata nel 1884 e successivamente sostituita nel 1912, rappresenta un importante elemento di pellegrinaggio a Lourdes. Con la sua lunghezza e il suo significato religioso, questa Via Crucis invita i pellegrini a riflettere sulla passione di Cristo e sulla sua offerta redentrice.
13. Piscine
Le piscine di Lourdes sono un luogo di purificazione e guarigione spirituale. I pellegrini possono immergersi o fare abluzioni nell’acqua delle piscine, pregando per la guarigione fisica e spirituale. Questo gesto simbolico rappresenta la ricerca di una rinascita e di una nuova speranza nel cammino di fede.
14. Cappella dell’Adorazione
Questa cappella, concepita a partire da tre simboli biblici, è un luogo di adorazione eucaristica. La tenda del convegno tra Dio e il Popolo, la colonna di nube che guidava il popolo di Dio verso la terra promessa e la città santa rappresentata dalle 12 colonne che raffigurano gli apostoli, creano un ambiente di intima adorazione e riflessione.
15. Porta Saint-Michel e l’Esplanade
Questa porta segna l’ingresso principale del santuario per il pellegrino. È un punto di riferimento simbolico e un invito a lasciare alle spalle le preoccupazioni del mondo esterno e ad immergersi completamente nell’esperienza spirituale di Lourdes. La rappresentazione degli arcangeli Raffaele e Gabriele e la raffigurazione centrale del calvario dei bretoni offrono una visione suggestiva e invitante per i pellegrini che giungono a Lourdes.