Indice dei Contenuti
Madonna di Crea
Home » Pellegrinaggi Organizzati » Pellegrinaggi di un giorno » Madonna di Crea
Indice dei Contenuti
MADONNA DI CREA

Il Santuario della Madonna di Crea, situato sul Sacro Monte di Crea nel Monferrato, è uno dei luoghi di preghiera più importanti del Piemonte e un punto di riferimento per i fedeli cattolici di tutta Italia. La sua storia millenaria è segnata da numerosi miracoli e grazie ricevute dalla Madonna, che hanno consolidato la fede e la devozione dei pellegrini che vi si recano da ogni parte del mondo.
La Madonna di Crea, patrona del Monferrato, è venerata da secoli per i suoi miracoli. Si racconta che nel 1588 la Madonna apparve a un pastorello sordo e muto, donandogli l’udito e la parola. Da quel momento, il Santuario della Madonna di Crea divenne luogo di pellegrinaggio per i fedeli che desideravano chiedere la grazia della guarigione o ringraziare la Vergine per i favori ricevuti.
Tra i tanti miracoli attribuiti alla Madonna di Crea, vi è quello di una giovane donna che, dopo aver fatto voto alla Madonna di camminare scalza fino al Santuario per chiedere la grazia di guarire dal cancro, riuscì a sconfiggere la malattia e ad avere un figlio.
Ogni anno, migliaia di pellegrini si recano al Santuario della Madonna di Crea per pregare e chiedere la protezione della Vergine. Molte sono le storie di fede e devozione che si intrecciano con la storia del Santuario, come quella di una donna che, dopo aver perso il lavoro e non avere più una casa, trovò rifugio nel Santuario e, grazie alla Madonna, riuscì a risolvere i suoi problemi.
La statua della Madonna di Crea, posta al centro del Santuario, rappresenta uno dei simboli più importanti della devozione dei fedeli. Realizzata in legno policromo dallo scultore Francesco della Valle alla fine del XVI secolo, la statua raffigura la Madonna con il Bambino Gesù in braccio, circondata da angeli e santi.
LE NOSTRE PARTENZE
Autobus con POLTRONE LETTO
Kit
del pellegrino
accompagnatore sempre a disposizione
ITINERARIO
Ritrovo dei partecipanti e partenza per il Pellegrinaggio da Padre Pio da Pietrelcina con AUTOBUS GRAN TURISMO CON LE POLTRONE LETTO. (CLASSICO: Visita di Pietrelcina nei luoghi nativi del Santo)
Sistemazione in Hotel 4 stelle a San Giovanni Rotondo in pensione completa, a due minuti a piede dal Santuario di San Pio da Pietrelcina.
- Primo Saluto davanti alle spoglie di San Pio da Pietrelcina.
- Possibilità di accostarsi al Sacramento della riconciliazione.
- Santa Messa davanti la tomba del Santo o nelle Basiliche.
- La Fiaccolata serale e/o la recita del S. Rosario.
- La recita della Via Crucis come segno penitenziario lungo la collina del Santuario.
- Visita della Nuova Chiesa di San Pio, progettata da Renzo Piano con la Cappella in oro dove sono contenute le spoglie.
- Visita guidata dell’ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” e dei luoghi dove visse ed operò S. Pio da Pietrelcina: la Chiesa Antica e la Chiesa Nuova, entrambe dedicate a S. Maria Delle Grazie, la Veranda, la Cella, la sala di S. Francesco e il Crocifisso delle Stimmate.
- Visita della cittadina di Monte Sant’Angelo per ammirare l’antichissimo Santuario in grotta dedicato a San Michele Arcangelo.
Check out dall'hotel e partenza con AUTOBUS GRAN TURISMO CON POLTRONE LETTO ( CLASSICO: sosta al Santuario di Loreto che ospita la celebre Santa Casa, dimora dove, secondo la tradizione, la Vergine Maria nacque, visse e ricevette l’annuncio della nascita di Gesù). Rientro nei luoghi di partenza.
20.000 pellegrini già accompagnati
SANTUARIO DELLA MADONNA DI CREA
La storia del Santuario della Madonna di Crea risale all’epoca romana, quando sulla collina di Crea sorgeva un tempio dedicato alla dea Cerea. Nel corso dei secoli, il tempio fu trasformato in chiesa e, nel 1588, con la prima apparizione della Madonna, il Santuario iniziò ad assumere la sua attuale configurazione.
Il Santuario, restaurato e arricchito nel corso dei secoli, conserva al suo interno numerose opere d’arte, tra cui dipinti, sculture e affreschi, che testimoniano la devozione e la fede dei fedeli.
Il Santuario della Madonna di Crea rappresenta un luogo di preghiera e di culto per i fedeli cattolici, ma anche un patrimonio storico e artistico di grande valore per la regione del Piemonte. La devozione e la fede dei pellegrini che vi si recano ogni anno, uniti alla storia millenaria del Santuario e ai suoi miracoli, contribuiscono a mantenere viva la tradizione religiosa e culturale del nostro Paese.
