Indice dei Contenuti
Cammino di Santiago
Home » Pellegrinaggi Organizzati » Cammino di Santiago
Indice dei Contenuti
CAMMINO DI SANTIAGO

UN'ESPERIENZA DI VIAGGIO INDIMENTICABILE
Il Cammino di Santiago è un’esperienza di viaggio unica al mondo che attira ogni anno decine di migliaia di pellegrini da tutto il mondo. Questo percorso millenario ha origini religiose, ma oggi rappresenta una sfida personale e un modo per scoprire nuove culture e incontrare persone provenienti da ogni parte del mondo. Il Cammino di Santiago ha diverse rotte e sentieri, ma il più famoso e frequentato è il Cammino Francese, che attraversa la Francia e la Spagna per un totale di circa 800 chilometri.
Il Cammino di Santiago è un’esperienza che richiede una buona organizzazione e preparazione fisica. I pellegrini devono camminare in media circa 20 chilometri al giorno, Tuttavia, la fatica e la semplicità della vita da pellegrini sono compensate dalla bellezza dei paesaggi, dal senso di comunità e dalla spiritualità che si respira lungo il percorso.
Il Cammino Francese, con i suoi paesaggi suggestivi, la sua storia millenaria e la sua spiritualità, è il percorso più frequentato del Cammino di Santiago.
LA GRANDEZZA DI QUEST'ESPERIENZA...
Il Cammino di Santiago è una grande metafora della vita stessa, che richiede impegno, perseveranza e fiducia nell’obiettivo finale. Camminare lungo questo percorso significa anche confrontarsi con se stessi e con gli altri, mettendo alla prova la propria capacità di adattamento e di superare le difficoltà. Il Cammino di Santiago è un’esperienza che lascia un segno indelebile nella vita di chi lo affronta, arricchendo il proprio bagaglio di conoscenze, emozioni e amicizie.
In conclusione, il Cammino di Santiago rappresenta un’esperienza di viaggio unica e indimenticabile. Affrontare questa sfida richiede impegno e preparazione, ma offre la possibilità di scoprire nuove culture, incontrare persone provenienti da ogni parte del mondo e vivere un’esperienza che lascia un segno indelebile nella vita di chi lo affronta.
LE NOSTRE PARTENZE
DATA | DURATA | |
---|---|---|
19-27 AGOSTO | 9 GIORNI | €945→ |
DATA | DURATA | MEZZO | |
---|---|---|---|
19-27 AGOSTO | 9 GIORNI | BUS CON POLTRONE LETTO | €945→ |
- Torino
- Venaria
- Carmagnola
- Marene
- Fossano
- Carrù
- Mondovì
- Niella Tanaro
- Ceva
- Millesimo
- Savona
- Finale Ligure
- Borghetto S. Spirito
- Albenga
- Andora
- Imperia
- Sanremo
- Ventimiglia
Autobus con POLTRONE LETTO
Pensione
completa
Kit
del pellegrino
accompagnatore sempre a disposizione
ITINERARIO
Giorno 1 - Partenza - Lourdes
Ritrovo dei partecipanti e partenza con Autobus Gran Turismo per il Cammino di Santiago. Pranzo con cestino da viaggio (compreso nella quota). Arrivo a Lourdes previsto in tardo pomeriggio. Primo saluto alla Grotta di Massabielle con preghiera dinnanzi alla statua dell’Immacolata e nei pressi della sorgente “luogo dove la Santa Vergine l’11 febbraio 1858 apparve alla piccola Bernadette” cena e sistemazione in hotel poco distante (3 minuti a piedi) dalla porta di San Giuseppe del Santuario. Cena in hotel e pernottamento
Giorno 2 - Lourdes - Sarria
Colazione in hotel. Partenza per Sarria, tappa d’inizio del
Cammino di Santiago. Pranzo con cestino da viaggio. Pomeriggio: arrivo a
Sarria e ritiro della Credenziale, certificato che lungo le tappe del
Cammino verrà debitamente timbrato. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Giorno 3 - Sarria - Portomarin (21 km)
Colazione in hotel. Partenza per la prima tappa del Cammino di Santiago de Compostela con destinazione Portomarín, attraversando Viley e arrivando a Barbadelo per ammirare la chiesa di Santiago, dichiarata Monumento Storico Nazionale, uno dei migliori esempi di romanico galiziano. Proseguendo i paesi che scorgiamo sono Rente, Mercado de Serra, Xisto del Camino, Leimán, Pana, Peruscallo, Cortiñas, Lavandeira, Casal, Brea, Morgade e Ferreiros. Pranzo in locanda tipica del pellegrino. Si prosegue per Mirallos, Pena, Couto, Rozas, Moimentos, Cotareio, Mercadoiro, dove sono ancora evidenti tratti dell’antica strada; Moutras, Parrocha e Vilachá, paesino rurale di contadini dove si conservano le rovine delMonastero di Loio. Arrivo a Portomarín, dove termina la prima tappa. Cena e pernottamento.
Giorno 4 - Portomarin - Palas de Rei (24 km)
Colazione in hotel. Partenza a piedi per la seconda tappa che percorrerà numerosi borghi della regione della Galizia. Si attraversano Toxibó, Gonzar, Castromayor, Hospital da Cruz, Ventas de Narón, Prebisa e Lameiros con visita della Cappella di San Marco. Ingresso a Ligonde, Visita della chiesa di Santiago e del cimitero dei pellegrini. Pranzo in locanda tipica del pellegrino. Il percorso continua verso Portos, si lascia per un momento l’itinerario principale per avvicinarsi a Vilar de Donas, paesino dove sorge un tempio romanico con pitture gotiche del secolo XVI. Ripreso il Cammino principale, si attraversano Lastedo e Valos prima di giungere a Palas de Rei, meta della tappa. Cena e pernottamento.
Giorno 5 - Palas de Rei - Arzúa (30 km)
Colazione in hotel. Partenza a piedi per la terza tappa del Cammino attraverso San Julián del Camino. Si prosegue per Outeiro da Ponte, nel cui territorio si trova il Castello do Pambre. Il pellegrino attraversa Pontecampaña, Mato Casanova, Porto de Bois e Campanellino. Passato il confine con La Coruña si arriva a Coto, seguito da Leboreiro, che conserva un’antica strada romana. Si raggiungono Disicabo, Furelos, con la sua chiesa parrocchiale del secolo XIX e un ponte medievale del secolo XIV che conduce alla città successiva della ruta, Melide, dove il Cammino francese si fonde con quello proveniente da Oviedo. All’ingresso del paese si trova una croce in pietra del XIV secolo, una delle più antiche della Galizia. Pranzo in locanda tipica del pellegrino. Si prosegue il viaggio per Castaneda dove si trovavano i forni a calce utilizzati per la costruzione della Cattedrale di Santiago; si narra che i pellegrini che passavano da qui portavano una pietra ciascuno verso Santiago, aumentando così la loro penitenza. Arrivo ad Arzúa. Cena e pernottamento.
Giorno 6 - Arzúa - Lavacolla (28 km)
Colazione in hotel. Partenza per la quarta tappa a piedi, attraversando Las Barrosas, dove si trovano l’eremo di San Lazzaro ed il Mulino dei Francesi; Calzada, Calle e Salceda, con sosta davanti al monumento del pellegrino. Pranzo in locanda tipica del pellegrino. Il tragitto prosegue per Brea, Santa Irene, O Pino, attraversando Burgo, Arca, San Antón, Amenal, San Paio e Lavacolla, paese dove gli antichi pellegrini si lavavano e si cambiavano per entrare nella città di Compostela. Cena e pernottamento.
Giorno 7 - Lavacolla - Santiago de Compostela (9,5 km)
Colazione in hotel. E’ arrivato il grande giorno, inizia l’ultima tappa a piedi del Cammino che porta a Santiago, lungo il
percorso incontreremo Villamalor, San Marcos, Monte do Gozo, San Lázaro ed entreremo finalmente in Santiago De Compostela per raggiungere la Cattedrale che contiene al suo interno le spoglie di San Giacomo Apostolo. L’ingresso nella cattedrale avverrà rispettando i rituali del pellegrino nel saluto al Santo. Partecipazione alla Messa del Pellegrino. Pranzo in ristorante. Tempo libero a disposizione per approfondimenti personali dei luoghi significativi. Cena e pernottamento.
Giorno 8 - Santiago de Compostela
Colazione in hotel. Partecipazione alla S. Messa in Italiano in Cattedrale, ritiro della Compostela, il certificato che attesta l’avvenuto pellegrinaggio a piedi. Partenza per Lourdes. Pranzo in autobus con cestino da viaggio (compreso nella quota). Arrivo a Lourdes in serata. Cena e pernottamento
Giorno 9 - Lourdes
Colazione in hotel. Partenza per il ritorno. Pranzo in ristorante lungo il percorso. Arrivo a Torino in tardo pomeriggio
20.000 pellegrini già accompagnati
IL CAMMINO FRANCESE
Il Cammino Francese è il percorso più popolare del Cammino di Santiago ed è caratterizzato da una grande varietà di paesaggi, culture e tradizioni. Parte dalla città francese di Saint-Jean-Pied-de-Port e attraversa i Pirenei, offrendo panorami spettacolari e un’esperienza di cammino impegnativa ma gratificante. Durante il percorso, i pellegrini attraversano città storiche come Pamplona, Logroño e Burgos, dove possono ammirare antiche cattedrali e monumenti storici.
Il Cammino Francese è caratterizzato anche dalla presenza di numerosi santuari e luoghi sacri, come la cattedrale di Santiago de Compostela. Questo luogo è il culmine del percorso e rappresenta un momento di grande emozione per i pellegrini che hanno completato il Cammino. La cattedrale è anche un luogo di incontro per persone provenienti dada tutto il mondo, che si abbracciano e celebrano insieme la fine del loro viaggio.
