San Francesco d’Assisi e Santa Rita di Cascia

Indice dei Contenuti

San Francesco d'Assisi e Santa Rita di Cascia

Indice dei Contenuti

SAN FRANCESCO

San Francesco d'Assisi

San Francesco d’Assisi è una delle figure più amate e rispettate della storia cristiana. Fondatore dell’Ordine francescano, è conosciuto per la sua umiltà, la sua devozione alla natura e il suo amore per tutti gli esseri viventi. In questo articolo esploreremo la vita e il lavoro di San Francesco d’Assisi, suddividendolo in diversi capitoli per approfondirne aspetti specifici.
San Francesco nacque ad Assisi nel 1182. Figlio di un ricco mercante, ebbe una giovinezza spensierata e dissoluta, ma in seguito ebbe una profonda conversione spirituale. Dopo aver vissuto come eremita, decise di condividere la sua fede con gli altri e fondò l’Ordine francescano, che si basava sulla povertà, l’umiltà e l’amore per Dio.

San Francesco ha avuto un’enorme influenza sulla storia e sulla cultura cristiana. Il suo amore per la natura e gli animali lo ha reso un simbolo della cura e della responsabilità nei confronti dell’ambiente. Inoltre, la sua visione della povertà come virtù ha ispirato molte persone a dedicarsi alla vita religiosa o a impegnarsi nella lotta contro la povertà.
Egli è ricordato soprattutto per le sue opere, che rappresentano l’essenza della sua vita e della sua missione. Tra le sue opere più celebri, vi è la costruzione della Basilica di San Francesco ad Assisi, che rappresenta uno dei capolavori dell’arte romanica e gotica in Italia. San Francesco concepì l’edificio come un omaggio alla Madonna, e vi si trovano numerose opere d’arte dedicate a lei.

San Francesco non si limitò a costruire edifici sacri. Egli dedicò la sua vita a servire i poveri e gli emarginati, ispirando numerosi ordini religiosi e movimenti sociali. In particolare, fondò l’ordine dei Frati Minori, o Francescani, che ancora oggi rappresenta una delle maggiori forze spirituali nel mondo cattolico. Fu anche un grande poeta e musicista, e le sue composizioni sono tuttora celebri. Tra le sue opere più note, vi sono il Cantico delle Creature e il Cantico del Frate Sole, che rappresentano un omaggio alla natura e alla creazione divina.

LE NOSTRE PARTENZE

DATADURATA
6-8 OTTOBRE3 GIORNIBUS CON POLTRONE LETTO€245→
DATADURATAMEZZO
6-8 OTTOBRE3 GIORNIBUS CON POLTRONE LETTO€245→

Autobus con POLTRONE LETTO

Pensione
completa

Kit
del pellegrino

accompagnatore sempre a disposizione

ITINERARIO

Ritrovo dei partecipanti e partenza per il Pellegrinaggio da Padre Pio da Pietrelcina con AUTOBUS GRAN TURISMO CON LE POLTRONE LETTO. (CLASSICO: Visita di Pietrelcina nei luoghi nativi del Santo)

Sistemazione in Hotel 4 stelle a San Giovanni Rotondo in pensione completa, a due minuti a piede dal Santuario di San Pio da Pietrelcina.

Durante la permanenza si parteciperà alle attività proposte dalla guida nel Santuario di San Pio da Pietrelcina a San Giovanni Rotondo
  • Primo Saluto davanti alle spoglie di San Pio da Pietrelcina.
  • Possibilità di accostarsi al Sacramento della riconciliazione.
  • Santa Messa davanti la tomba del Santo o nelle Basiliche.
  • La Fiaccolata serale e/o la recita del S. Rosario.
  • La recita della Via Crucis come segno penitenziario lungo la collina del Santuario.
  • Visita della Nuova Chiesa di San Pio, progettata da Renzo Piano con la Cappella in oro dove sono contenute le spoglie.
  • Visita guidata dell’ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” e dei luoghi dove visse ed operò S. Pio da Pietrelcina: la Chiesa Antica e la Chiesa Nuova, entrambe dedicate a S. Maria Delle Grazie, la Veranda, la Cella, la sala di S. Francesco e il Crocifisso delle Stimmate.
  • Visita della cittadina di Monte Sant’Angelo per ammirare l’antichissimo Santuario in grotta dedicato a San Michele Arcangelo.

Check out dall'hotel e partenza con AUTOBUS GRAN TURISMO CON POLTRONE LETTO ( CLASSICO: sosta al Santuario di Loreto che ospita la celebre Santa Casa, dimora dove, secondo la tradizione, la Vergine Maria nacque, visse e ricevette l’annuncio della nascita di Gesù). Rientro nei luoghi di partenza.

20.000 pellegrini già accompagnati

Santa Rita di Cascia

SANTA RITA

Santa Rita di Cascia è una santa molto amata in Italia e nel mondo intero per la sua vita di devozione e dedizione al Signore. Nata a Roccaporena, vicino Cascia, nel 1381, Rita sposò un uomo violento che però ella riuscì a convertire. Dopo la morte del marito, i figli si vendicarono uccidendo un nemico del padre. Rita cercò in tutti i modi di farli desistere, invocando la grazia di Dio. Dopo la morte dei figli, entrò in un monastero e visse una vita di preghiera e contemplazione.
Santa Rita di Cascia è venerata per molti miracoli che ha compiuto durante la sua vita e dopo la morte. Uno dei più noti è il miracolo delle rose: si narra che Rita, avendo pregato per trovare una soluzione al conflitto tra due famiglie, vide una rosa fiorire in inverno nel suo giardino. Prese la rosa e la portò ai contendenti, chiedendo loro di fare la pace. Da quel momento i due si riconciliarono.
Santa Rita di Cascia è molto venerata in Italia, dove si celebra il 22 maggio la sua festa. Molte persone giungono a Cascia in pellegrinaggio per pregare presso la sua tomba. La basilica di Santa Rita, dove si trova il corpo della santa, è meta di pellegrinaggi tutto l’anno. In tutto il mondo, esistono diverse chiese dedicate a Santa Rita e i devoti pregano la santa per ottenere aiuto e intercessione in casi difficili.
Santa Rita di Cascia è stata incoronata e canonizzata nel 1900. Nel 2000, papa Giovanni Paolo II ha proclamato Santa Rita patrona degli emigranti. Questa nomina è stata accolta con grande entusiasmo dalla comunità italiana all’estero e ha rafforzato il legame dei fedeli con la santa.

SAN FRANCESCO: L'eredita che ci ha lasciato

San Francesco è venerato come santo dalla Chiesa cattolica e ortodossa. Il suo giorno di festa è il 4 ottobre e molte chiese e comunità religiose in tutto il mondo portano il suo nome. Inoltre, molte opere d’arte raffigurano San Francesco, come ad esempio il celebre affresco di Giotto nella Basilica di San Francesco ad Assisi. L’eredità di San Francesco è ancora oggi molto forte, non solo tra i Francescani ma anche tra tutti coloro che cercano di seguire i suoi insegnamenti. San Francesco rappresenta infatti un modello di vita dedicata alla fede, alla povertà e all’amore per la natura, valori che sono ancora oggi molto attuali. La figura di San Francesco è stata celebrata in numerose opere d’arte, letterarie e cinematografiche, ed è stata fonte di ispirazione per molti artisti e intellettuali. Il suo messaggio di pace e fraternità è particolarmente importante in un’epoca segnata da conflitti e divisioni. Inoltre, la figura di San Francesco è spesso associata alla città di Assisi, che rappresenta un importante centro di pellegrinaggio per i cattolici di tutto il mondo. La Basilica di San Francesco, insieme ad altre chiese e monumenti di Assisi, è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2000.

LE NOSTRE RECENSIONI

“Professionalità unita a simpatia e gentilezza. Complimenti.”
- Alessandro
5/5
“Davvero da consigliare.... sono stato con loro in viaggio diverse volte, accoglienti e super organizzati. Gli autobus sono nuovi e comodissimi e l'atmosfera e sempre allegra e familiare. La settimana scorsa ho partecipato ad una delle loro attività di volontariato, portando un po' di conforto e ristoro alle persone che dormono per strada e posso testimoniare che tutto il personale di ingitansieme ha qualcosa di speciale nel cuore. Onore a voi ragazzi e W INGITAINSIEME.”
- Francesco
5/5
Clicca qui
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla newsletter