Indice dei Contenuti
Bergamo Sotto il Monte
Home » Pellegrinaggi Organizzati » Pellegrinaggi di un giorno » Bergamo Sotto il Monte
Indice dei Contenuti
BERGAMO SOTTO IL MONTE

Bergamo Sotto il Monte, situata nella regione Lombardia nel nord Italia, è una località di grande importanza dal punto di vista religioso. Questo incantevole borgo è noto per essere il luogo di nascita di Papa Giovanni XXIII, il pontefice amato e riformatore della Chiesa cattolica. La presenza di Papa Giovanni XXIII ha reso Bergamo Sotto il Monte un importante centro di pellegrinaggio per i fedeli di tutto il mondo.
La casa natale di Papa Giovanni XXIII è diventata un luogo di grande significato religioso. Ogni anno, migliaia di pellegrini visitano questa casa museo per onorare la memoria di questo grande Papa e per riflettere sul suo messaggio di amore, misericordia e riforma nella Chiesa. La casa museo offre un’opportunità unica di immergersi nella vita e nel percorso spirituale di Papa Giovanni XXIII, esplorando gli ambienti in cui ha vissuto e ricevendo un’ispirazione profonda per la propria fede.
Oltre alla casa natale di Papa Giovanni XXIII, Bergamo Sotto il Monte ospita altre importanti attrazioni religiose. La Chiesa di San Giovanni Battista è una tappa fondamentale per i pellegrini che visitano la città. Questa chiesa antica e affascinante è stata un luogo di culto sin dai tempi medievali ed è dedicata al patrono della città. All’interno della chiesa si possono ammirare opere d’arte sacra e pregare in un’atmosfera di grande spiritualità.
Un altro luogo significativo per i fedeli è il Santuario di Santa Maria della Misericordia. Questo santuario, situato su una collina panoramica, offre una vista mozzafiato sulla città e sulle montagne circostanti. È un luogo di pellegrinaggio dove i fedeli si recano per pregare e trovare conforto nella presenza di Maria, madre misericordiosa e consolatrice dei sofferenti.
Questo affascinante borgo, caratterizzato da un’atmosfera tranquilla e suggestiva, è un autentico tesoro da scoprire. Attraverso le sue stradine acciottolate, le antiche chiese e i panorami mozzafiato, Bergamo Sotto il Monte incanta i visitatori con la sua bellezza senza tempo.
Il centro storico, circondato da mura medievali, conserva intatte le sue caratteristiche architettoniche originali. Le strade lastricate, le piazze pittoresche e le facciate colorate delle case creano un’atmosfera incantevole.
La bellezza di Bergamo Sotto il Monte si estende anche oltre il centro storico. I visitatori possono esplorare gli splendidi paesaggi circostanti, che includono colline verdi, vigneti e una natura rigogliosa.
LE NOSTRE PARTENZE
DATA | DURATA | |
---|---|---|
5 NOVEMBRE | IN GIORNATA | €49→ |
DATA | DURATA | MEZZO | |
---|---|---|---|
5 NOVEMBRE | IN GIORNATA | BUS GRAN TURISMO | €49→ |
- Torino
- Venaria
- Villanova D'Asti
- Asti
- Fellizzano
- Alessandria
- Voghera
- Stradella
- Piacenza
- Fiorenzuola
- Fidenza
- Parma
- Reggio Emilia
- Modena
- Bologna
Autobus con POLTRONE LETTO
Pensione
completa
Kit
del pellegrino
accompagnatore sempre a disposizione
ITINERARIO
Ritrovo dei partecipanti e partenza per il Pellegrinaggio da Padre Pio da Pietrelcina con AUTOBUS GRAN TURISMO CON LE POLTRONE LETTO. (CLASSICO: Visita di Pietrelcina nei luoghi nativi del Santo)
Sistemazione in Hotel 4 stelle a San Giovanni Rotondo in pensione completa, a due minuti a piede dal Santuario di San Pio da Pietrelcina.
- Primo Saluto davanti alle spoglie di San Pio da Pietrelcina.
- Possibilità di accostarsi al Sacramento della riconciliazione.
- Santa Messa davanti la tomba del Santo o nelle Basiliche.
- La Fiaccolata serale e/o la recita del S. Rosario.
- La recita della Via Crucis come segno penitenziario lungo la collina del Santuario.
- Visita della Nuova Chiesa di San Pio, progettata da Renzo Piano con la Cappella in oro dove sono contenute le spoglie.
- Visita guidata dell’ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” e dei luoghi dove visse ed operò S. Pio da Pietrelcina: la Chiesa Antica e la Chiesa Nuova, entrambe dedicate a S. Maria Delle Grazie, la Veranda, la Cella, la sala di S. Francesco e il Crocifisso delle Stimmate.
- Visita della cittadina di Monte Sant’Angelo per ammirare l’antichissimo Santuario in grotta dedicato a San Michele Arcangelo.
Check out dall'hotel e partenza con AUTOBUS GRAN TURISMO CON POLTRONE LETTO ( CLASSICO: sosta al Santuario di Loreto che ospita la celebre Santa Casa, dimora dove, secondo la tradizione, la Vergine Maria nacque, visse e ricevette l’annuncio della nascita di Gesù). Rientro nei luoghi di partenza.
20.000 pellegrini già accompagnati

PAPA GIOVANNI XXIII
Papa Giovanni XXIII, conosciuto anche come il Papa del Concilio, è stato una figura di grande importanza nella storia della Chiesa cattolica. Il suo pontificato, che si è esteso dal 1958 al 1963, ha segnato un periodo di profonde trasformazioni e rinnovamento nella Chiesa e nella società.
Nato Angelo Giuseppe Roncalli il 25 novembre 1881 a Sotto il Monte, un piccolo paese in provincia di Bergamo, Giovanni XXIII ha trascorso i primi anni della sua vita in una famiglia umile ma profondamente religiosa. Questo contesto familiare ha ispirato il suo profondo senso di fede e il suo impegno per il bene comune.
Giovanni XXIII ha intrapreso un percorso ecclesiastico che lo ha portato a diventare sacerdote, vescovo e cardinale. Durante il suo servizio come nunzio apostolico in diverse nazioni, ha dimostrato una grande capacità di dialogo, compassione e apertura verso le diverse realtà culturali e religiose. Queste esperienze hanno avuto un impatto significativo sulla sua visione di una Chiesa inclusiva e orientata al dialogo.
Nel 1958, Giovanni XXIII è stato eletto Papa. Sin dal suo insediamento, ha manifestato una profonda volontà di riformare la Chiesa e di rinnovare il suo rapporto con il mondo moderno. Nel 1962 ha convocato il Concilio Vaticano II, un evento storico che ha riunito vescovi da tutto il mondo per discutere e rivedere gli insegnamenti e le pratiche della Chiesa. Il Concilio ha rappresentato un momento di apertura e di dialogo tra la Chiesa e il mondo contemporaneo, affrontando temi come l’ecumenismo, la libertà religiosa e il ruolo dei laici nella Chiesa.
Il suo pontificato
Durante il suo pontificato, Papa Giovanni XXIII ha espresso un profondo senso di umiltà, compassione e gioia. Il suo carattere affabile e la sua capacità di comunicare con persone di tutte le fasce sociali hanno conquistato il cuore di milioni di fedeli in tutto il mondo. Ha incarnato il messaggio evangelico di amore e misericordia, promuovendo un’autentica fraternità umana e cercando di risolvere i conflitti internazionali attraverso la diplomazia e il dialogo.
La sua enciclica “Pacem in Terris” del 1963, indirizzata non solo ai cattolici ma a tutte le persone di buona volontà, ha posto l’accento sull’importanza dei diritti umani, della giustizia sociale e della pace nel mondo.
Questo documento si è rivelato una guida preziosa per affrontare le sfide del nostro tempo e ha ispirato molte persone a impegnarsi per un mondo più giusto e solidale.
Il pontificato di Papa Giovanni XXIII è stato interrotto dalla sua morte il 3 giugno 1963, ma il suo lascito è perdurato nel tempo.
L'eredetà di Giovanni XXIII
Concilio Vaticano II
Papa Giovanni XXIII ha avviato e guidato il Concilio Vaticano II, un evento di grande importanza nella storia della Chiesa. Il Concilio ha portato a importanti riforme e ha aperto la Chiesa al dialogo con il mondo moderno. I documenti conciliari hanno affrontato temi come l’ecumenismo, la liturgia, il ruolo dei laici e la libertà religiosa, aprendo la strada a una Chiesa più inclusiva e orientata al servizio.
Ecumenismo e dialogo interreligioso
Papa Giovanni XXIII ha sostenuto attivamente l’ecumenismo, promuovendo il dialogo e la collaborazione tra la Chiesa cattolica e altre tradizioni cristiane. Ha cercato anche il dialogo con le altre religioni, riconoscendo il valore delle diversità religiose e incoraggiando il rispetto reciproco e la cooperazione per il bene comune.
Impegno per la pace
Papa Giovanni XXIII si è distinto per il suo impegno per la pace nel mondo. Ha cercato di promuovere la diplomazia e il dialogo come strumenti per risolvere i conflitti internazionali, lavorando per superare le divisioni e costruire ponti tra le nazioni. La sua enciclica “Pacem in Terris” è stata un richiamo all’impegno per la pace, i diritti umani e la giustizia sociale.
Rinnovamento liturgico
Papa Giovanni XXIII ha incoraggiato il rinnovamento della liturgia cattolica, promuovendo una maggiore partecipazione dei fedeli e una comprensione più profonda dei riti e dei simboli della fede. Questo rinnovamento ha portato a cambiamenti significativi nella celebrazione della Messa e ha avvicinato i fedeli alla sacra liturgia in modo più attivo e significativo.
Stile di leadership
Papa Giovanni XXIII è stato amato per il suo carattere umile, accogliente e gioioso. Ha cercato di instaurare un clima di fraternità e di vicinanza ai fedeli, dimostrando un atteggiamento aperto e disponibile verso tutti. Il suo stile di leadership ha influenzato molti successori e ha ispirato una nuova mentalità di servizio nella Chiesa.
L’eredità di Papa Giovanni XXIII continua a influenzare la Chiesa e il mondo anche dopo la sua morte. Le sue idee, il suo spirito di rinnovamento e il suo impegno per la pace e la giustizia sono ancora fonte di ispirazione per molti. La sua figura è stata canonizzata nel 2014, sottolineando il riconoscimento della sua santità e dell’impatto positivo che ha avuto sulla Chiesa e sulla società.