Indice dei Contenuti
Cracovia e Auschwitz
Home » Pellegrinaggi Organizzati » Altri pellegrinaggi » Cracovia e Auschwitz
Indice dei Contenuti
CRACOVIA

UN VIAGGIO TRA STORIA, CULTURA E RELIGIONE
Cracovia è una città polacca ricca di storia, cultura e tradizione religiosa. È stata la capitale della Polonia fino al XVII secolo e il suo centro storico è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1978. A pochi chilometri da Cracovia si trova invece Auschwitz, il più grande campo di concentramento e sterminio nazista durante la Seconda Guerra Mondiale.
Dal punto di vista storico, Cracovia e Auschwitz sono due tappe molto importanti. Cracovia è stata al centro della vita culturale e politica polacca per secoli. La città ha visto passare re e nobili, artisti e scienziati, tutti contribuendo alla creazione di una delle città più belle d’Europa. Oggi, il centro storico di Cracovia è un vero e proprio museo all’aria aperta, con monumenti, chiese, palazzi e musei che testimoniano la storia e la cultura di questa città.
Cracovia non è solo storia e cultura: è anche una città di grande importanza religiosa. La città ospita infatti il Santuario della Divina Misericordia, dedicato a Santa Faustina Kowalska, la santa polacca che ha avuto le visioni di Gesù Misericordioso. Il santuario è meta di pellegrinaggi da tutto il mondo e ogni anno in primavera si celebra la Giornata della Divina Misericordia, con la partecipazione di migliaia di fedeli.
LE NOSTRE PARTENZE
DATA | VIAGGIO | |
---|---|---|
24-30 LUGLIO | CARACOVIA E AUSCHWITZ | €980→ |
DATA | VIAGGIO | DURATA | MEZZO | |
---|---|---|---|---|
24-30 LUGLIO | CARACOVIA E AUSCHWITZ | DATA UNICA - 8 GIORNI | BUS CON POLTRONE LETTO | €980→ |
- Torino
- Venaria
- Villanova D'Asti
- Asti
- Fellizzano
- Alessandria
- Voghera
- Stradella
- Piacenza
- Fiorenzuola
- Fidenza
- Parma
- Reggio Emilia
- Modena
- Bologna
Autobus con POLTRONE LETTO
Pensione
completa
Kit
del pellegrino
accompagnatore sempre a disposizione
ITINERARIO
Ritrovo dei partecipanti e partenza per il Pellegrinaggio da Padre Pio da Pietrelcina con AUTOBUS GRAN TURISMO CON LE POLTRONE LETTO. (CLASSICO: Visita di Pietrelcina nei luoghi nativi del Santo)
Sistemazione in Hotel 4 stelle a San Giovanni Rotondo in pensione completa, a due minuti a piede dal Santuario di San Pio da Pietrelcina.
- Primo Saluto davanti alle spoglie di San Pio da Pietrelcina.
- Possibilità di accostarsi al Sacramento della riconciliazione.
- Santa Messa davanti la tomba del Santo o nelle Basiliche.
- La Fiaccolata serale e/o la recita del S. Rosario.
- La recita della Via Crucis come segno penitenziario lungo la collina del Santuario.
- Visita della Nuova Chiesa di San Pio, progettata da Renzo Piano con la Cappella in oro dove sono contenute le spoglie.
- Visita guidata dell’ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” e dei luoghi dove visse ed operò S. Pio da Pietrelcina: la Chiesa Antica e la Chiesa Nuova, entrambe dedicate a S. Maria Delle Grazie, la Veranda, la Cella, la sala di S. Francesco e il Crocifisso delle Stimmate.
- Visita della cittadina di Monte Sant’Angelo per ammirare l’antichissimo Santuario in grotta dedicato a San Michele Arcangelo.
Check out dall'hotel e partenza con AUTOBUS GRAN TURISMO CON POLTRONE LETTO ( CLASSICO: sosta al Santuario di Loreto che ospita la celebre Santa Casa, dimora dove, secondo la tradizione, la Vergine Maria nacque, visse e ricevette l’annuncio della nascita di Gesù). Rientro nei luoghi di partenza.
20.000 pellegrini già accompagnati

AUSCHWITZ
Auschwitz rappresenta il lato oscuro della storia europea. Il campo di concentramento e sterminio è stato creato dai nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale come luogo di detenzione e morte per milioni di ebrei, sinti, omosessuali, disabili e altri gruppi perseguitati dal regime.
Oggi Auschwitz è diventato un museo e un memoriale, visitato ogni anno da migliaia di turisti che vogliono rendere omaggio alle vittime del genocidio nazista.
Dal punto di vista culturale, la visita ad Auschwitz è un’esperienza toccante che non lascia indifferenti. Il museo è stato creato per mantenere vivo il ricordo delle atrocità commesse nel campo di concentramento e ricordare ai visitatori l’importanza della lotta contro il razzismo e la discriminazione. La visita è molto intensa e coinvolgente, ma è un modo per comprendere la gravità delle azioni compiute dai nazisti durante la guerra.
In sintesi, Cracovia e Auschwitz rappresentano due facce della storia europea: da un lato la bellezza, la cultura e la religione di una città millenaria, dall’altro la barbarie, il dolore e la morte di un campo di concentramento che ha lasciato una ferita indelebile nella storia dell’umanità.
Cracovia e Auschwitz sono quindi due destinazioni turistiche che non possono essere ignorate da chiunque voglia comprendere la storia e la cultura europea. In un mondo sempre più globalizzato e interconnesso, il ricordo del passato e il rispetto delle diversità sono fondamentali per costruire un futuro migliore per tutti.