Cammino di Santiago Prodotto

20-28 GIUGNO 2026
CAMMINO DI SANTIAGO
PERCORSO FRANCESE

[frase_categoria]

Descrizione

IL CAMMINO DI SANTIAGO – PERCORSO FRANCESE

Giorno 1: Torino – Lourdes

Partenza con Autobus Gran Turismo (vedi orari sotto).  Attraversando i litorali liguri, la Costa Azzurra luminosa con baie e palme, le colline provenzali e, infine, i Pirenei maestosi che annunciano l’arrivo in terra spirituale. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo a Lourdes previsto in prima serata.

Primo saluto alla Grotta di Massabielle con preghiera dinnanzi alla statua dell’Immacolata e nei pressi della sorgente “luogo dove la Santa Vergine l’11 febbraio 1858 apparve alla piccola Bernadette. Sistemazione in hotel poco distante (3 minuti a piedi) dalla porta di San Giuseppe del Santuario. Cena in hotel e pernottamento.

Giorno 2: Lourdes – Ferreiros

Colazione in hotel. Partenza per Ferreiros, tappa d’inizio degli ultimi cento chilometri del Cammino di Santiago Francese. Pranzo con cestino da viaggio. Pomeriggio: arrivo in Galizia nei pressi di Ferreiros e ritiro della Credenziale, certificato che lungo le tappe del Cammino verrà debitamente timbrato. Sistemazione in hotel. Cena in hotel e pernottamento.

Giorno 3: Ferreiros – Ventas de Naron (23km)

Colazione in hotel. Partenza per la prima tappa a piedi del Cammino Francese da Ferreiros, piccolo borgo noto tra i pellegrini perché si trova poco prima del km 100 da Santiago, punto importante per chi vuole ottenere la Compostela. Subito dopo la partenza, si affronta una breve salita attraverso boschi di querce e castagni, in un ambiente tranquillo e rurale.
Dopo una breve e morbida salita iniziale, si attraversa Mirallos (con la chiesa romanica di Santa María), per poi proseguire tra boschi, muretti a secco e pascoli.
Si passa per i villaggi di Mercadoiro, Moutrás e Vilachá, prima di scendere verso il fiume Miño, con una spettacolare vista sull’imponente bacino artificiale.
L’attraversamento del ponte di Portomarín segna l’ingresso in uno dei paesi più noti del Cammino. Da qui si sale dolcemente verso la parte alta del paese, dove è possibile sostare. Pranzo in locanda tipica del pellegrino lungo il percorso. Il cammino continua poi in salita verso Gonzar, Castromaior (con resti di un castro celtico) e Ventas de Narón, situata su un antico valico tra le colline galiziane. Rientro in hotel cena e pernottamento.

Giorno 4: Ventas de Naron – Furelos (24km)

Colazione in hotel. Partenza per la seconda tappa a piedi. Da Ventas de Narón si prosegue lungo una strada tranquilla in leggera discesa fino a Ligonde, uno dei luoghi storici del Cammino, con resti di un antico ospedale per pellegrini. A seguire si attraversano piccoli villaggi come Eirexe e Portos, immersi nella campagna galiziana. Il cammino alterna tratti su sterrato e stradine asfaltate, passando per Palas de Rei, cittadina con tutti i servizi, ottima per una sosta. Palas segna anche l’ingresso nella provincia della Coruña. Pranzo in locanda tipica del pellegrino lungo il percorso. Dopo una breve salita si prosegue tra boschi e piccoli borghi come San Xulián do Camiño, O Coto e Leboreiro, con la sua pittoresca chiesa romanica e un antico ponte medievale. Infine si arriva a Furelos, grazioso borgo con case in pietra e uno dei ponti più belli del Cammino, sul fiume omonimo, alle porte di Melide. Rientro in hotel cena e pernottamento.

Giorno 5: Furelos – Calle (23 km)

Colazione in hotel. Partenza per la terza tappa a piedi. Si parte dal borgo di Furelos e si raggiunge subito Melide cittadina animata famosa per il pulpo. Da Melide si prosegue tra sentieri e stradine secondarie, passando per Boente, dove si trova la chiesa di Santiago e punti di ristoro. Il paesaggio alterna boschi, tratti ombreggiati e brevi salite, in un ambiente tipicamente galiziano. Pranzo in locanda tipica del pellegrino lungo il percorso. Si giunge poi ad Arzúa, una delle cittadine principali del Cammino, con ogni tipo di servizio. Qui si unisce il Cammino del Nord, rendendo il percorso più animato. Da Arzúa il tracciato continua in saliscendi leggeri tra boschi e zone agricole, attraversando villaggi come Pregontoño, Taberna Vella, e A Peroxa. L’arrivo a Calle, piccola località, segna la fine di una tappa lunga ma varia. Rientro in hotel cena e pernottamento.

Giorno 6: Calle – Monte do Gozo (23 km)

Colazione in hotel. Partenza per la quarta tappa a piedi. Da Calle, il Cammino prosegue in leggera salita lungo strade rurali e ombrosi sentieri galiziani, attraversando piccoli villaggi come O Empalme e Santa Irene, dove si trova una cappella dedicata alla santa e un’area di sosta immersa nel verde. Dopo aver superato A Rúa, il percorso si fa più ondulato ma piacevole, tra boschi di eucalipti e querce. Si prosegue poi verso O Pedrouzo (Arca do Pino), cittadina con tutti i servizi. Pranzo in locanda tipica del pellegrino lungo il percorso. Da Pedrouzo inizia una salita costante ma non faticosa verso San Antón, Amenal e poi San Paio, passando accanto alla zona aeroportuale di Santiago. A Lavacolla, il fiume omonimo richiama l’antico rituale di purificazione dei pellegrini prima di entrare in città. La salita continua fino a Villamaior e infine a Monte do Gozo (“Monte della Gioia”), da dove per la prima volta si scorge la Cattedrale di Santiago in lontananza — un momento emozionante e simbolico. Rientro in hotel cena e pernottamento.

Giorno 7: Monte do Gozo – Santiago de Compostela (4km)

Colazione in hotel. E’ arrivato il grande giorno, inizia l’ultima tappa a piedi del Cammino di Santiago. Da Monte do Gozo, verso San Lázaro entrando finalmente in Santiago De Compostela per raggiungere la Cattedrale che contiene al suo interno le spoglie di San Giacomo Apostolo. L’ingresso nella cattedrale avverrà rispettando i rituali del pellegrino nel saluto al Santo. Partecipazione alla Messa del Pellegrino. Pranzo in ristorante. Tempo libero a disposizione per approfondimenti personali dei luoghi significativi. Cena in hotel e pernottamento.

Giorno 8: Santiago de Compostela

Colazione in hotel. Tempo libero a disposizione. Pranzo in ristorante. Partenza per Lourdes. Cena in autobus con cestino da viaggio (compreso nella quota). Arrivo a Lourdes in serata e pernottamento.

Giorno 9: Lourdes

Colazione in hotel. Mattinata libera. Pranzo in hotel. Partenza per il ritorno. Arrivo a Torino in tarda serata.

CONSIGLI PER LE TAPPE A PIEDI

Le tappe a piedi seguono esattamente il famoso Cammino di Santiago, e si svolgono su sentieri non asfaltati. Si raccomanda di munirsi, oltre ai normali bagagli, di: un piccolo zaino per portare con sé acqua, frutta o dolci e oggetti personali; vestiti e scarpe comode per le escursioni; cappelli; giacche o giubbotti per la notte (anche in estate la sera rinfresca); k-way

ORARI

Venaria 5:00 – Torino: Metro/Marche 5:20 – Torino: Piazza Sabotino 5:30 – Torino: Piazza Pitagora 5:50 – Torino: Piazza Bengasi 6:00.

LA QUOTA COMPRENDE:

  • Viaggio A/R con autobus GT;
  • Sistemazione in hotel 2/3 stelle o istituto religioso in camera doppia o tripla;
  • Pasti come da programma compresi di acqua in caraffa;
  • Accompagnatore e guida spirituale durante il viaggio;
  • Kit del pellegrino (libretto preghiere e corona S. Rosario);
  • Assicurazioni medico e bagaglio.

 

LA QUOTA NON COMPRENDE:

  • Sistemazione in camera singola (€ 35/notte);
  • Ingressi a pagamento dove previsti;
  • Bibite ai pasti;
  • Tassa di soggiorno se dovuta;
  • Tutto quanto non incluso nella voce “la quota comprende”.

20-28 GIUGNO 2026
CAMMINO DI SANTIAGO
PERCORSO FRANCESE

COD N/A Categoria