Descrizione
IL CAMMINO DI SANTIAGO – PERCORSO PORTOGHESE
Giorno 1: Torino – Lourdes
Partenza con BUS GRAN TURISMO. Attraversando i litorali liguri, la Costa Azzurra luminosa con baie e palme, le colline provenzali e, infine, i Pirenei maestosi che annunciano l’arrivo in terra spirituale. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo a Lourdes previsto in prima serata. Primo saluto alla Grotta di Massabielle con preghiera dinnanzi alla statua dell’Immacolata e nei pressi della sorgente “luogo dove la Santa Vergine l’11 febbraio 1858 apparve alla piccola Bernadette. Sistemazione in hotel poco distante (3 minuti a piedi) dalla porta di San Giuseppe del Santuario. Cena in hotel e pernottamento.
Giorno 2: Lourdes – Vigo
Colazione in hotel. Partenza per Vigo, tappa d’inizio del Cammino. Pranzo con cestino da viaggio. Il pomeriggio arriviamo nei pressi di Vigo e ritiro della Credenziale, certificato che lungo le tappe del Cammino verrà debitamente timbrato. Sistemazione in hotel. Cena in hotel e pernottamento.
Giorno 3: Vigo – Arcade (23km)
Colazione in hotel. Partenza per la prima tappa a piedi del Cammino portoghese variante della costa. Uscendo dalla zona urbana di Vigo, il sentiero si trasforma in un’alternanza di strade secondarie e sentieri tra boschi di eucalipti e campagne coltivate. Attraversando piccoli borghi come Teis, Candeán e Sárdoma, dove si incontrano case tradizionali in pietra e qualche chiesa rurale. Pranzo in locanda tipica del pellegrino lungo il percorso. Arrivati a Redondela, il percorso incontra il famoso viadotto ferroviario ottocentesco, simbolo del luogo. Qui i pellegrini della variante costiera si uniscono a quelli della via più interna. Redondela si affaccia sulla ría e conserva un centro storico piacevole, ideale per una pausa. L’ultima parte della tappa si sviluppa tra sentieri ombreggiati, piccoli ruscelli e boschi, in un’atmosfera tranquilla e rilassante. Si giunge infine ad Arcade, paese conosciuto per la sua produzione di ostriche, dove si può godere una meritata sosta, magari assaggiando le specialità locali affacciati sull’acqua. Rientro in hotel cena e pernottamento.
Giorno 4: Arcade – A Cancela (23km)
Colazione in hotel. Partenza per la seconda tappa a piedi del cammino portoghese. La tappa inizia ad Arcade, attraversando subito il pittoresco Ponte Sampaio, un antico ponte in pietra carico di storia, che segna uno dei passaggi più iconici del Cammino. Subito dopo il ponte, il sentiero si inerpica lungo un antico selciato romano: un tratto immerso in un bosco fresco e ombroso, che rappresenta la parte più naturalistica della giornata. Il percorso continua attraversando piccoli borghi come Bértola, Cacheiro e O Pobo, tra case tradizionali in pietra, campi coltivati e muretti a secco. La tappa prosegue su sentieri rurali e stradine secondarie, con lunghi tratti ombreggiati e qualche saliscendi dolce. L’arrivo a Pontevedra segna il momento centrale della giornata. Qui si fa una sosta più lunga per visitare il bel centro storico, ricco di piazze, chiese e vie lastricate. Pranzo in locanda tipica del pellegrino lungo il percorso. Dopo aver lasciato Pontevedra, si entra in una zona più tranquilla e rurale. Il cammino attraversa A Portela e altri piccoli nuclei agricoli. La natura torna protagonista, con vigneti, prati e tratti boschivi. L’ambiente diventa sempre più silenzioso e rilassante. Si arriva infine ad A Cancela piccolo agglomerato nel verde, ideale per terminare un’altra indimenticabile tappa di questo cammino millenario. Rientro in hotel cena e pernottamento.
Giorno 5: A Cancela – San Miguel de Valga (23km)
Colazione in hotel. Partenza per la terza tappa a piedi. Lasciato A Cancela, il cammino prosegue immerso nel paesaggio rurale della Galizia, tra sentieri sterrati, vigne e zone boschive. Il tratto iniziale è tranquillo, con saliscendi leggeri e viste sulla campagna. Si passa vicino a piccoli nuclei abitati e aree coltivate, respirando l’autenticità delle zone agricole galiziane. Dopo alcuni chilometri si arriva a Caldas de Reis, località termale famosa per le sue acque calde. Qui vale la pena fermarsi per una pausa. Pranzo in locanda tipica del pellegrino lungo il percorso. Uscendo da Caldas, si attraversano tratti boschivi molto suggestivi, con ruscelli, passerelle in legno e sentieri ombreggiati. La natura è protagonista: querce, castagni e piccoli torrenti accompagnano il cammino. L’ambiente è silenzioso e rilassante, ideale per la meditazione e il passo regolare del pellegrino. L’ultima parte della tappa porta a San Miguel de Valga, un tranquillo villaggio circondato dal verde. Rientro in hotel cena e pernottamento.
Giorno 6: San Miguel de Valga – Milladoiro (24 km)
Colazione in hotel. Partenza per la quarta tappa a piedi. Partendo da San Miguel de Valga. Il paesaggio è collinare, con saliscendi dolci e qualche tratto ombreggiato da eucalipti e querce. Dopo pochi chilometri si raggiunge Padrón, una delle tappe più emblematiche del Cammino. Secondo la tradizione, è qui che la barca con il corpo dell’apostolo Giacomo sarebbe approdata. Vale la pena fermarsi per visitare Il Pedrón, la pietra a cui fu legata l’imbarcazione dell’apostolo (nella chiesa di Santiago). Dopo la sosta a Padrón, si riprende il cammino tra zone rurali, orti, e piccoli villaggi come A Escravitude, dove si trova un importante santuario barocco dedicato alla Vergine. Pranzo in locanda tipica del pellegrino lungo il percorso. Proseguendo, il cammino alterna tratti su strade secondarie asfaltate e sentieri sterrati, attraversando zone tranquille e campagna ondulata. Negli ultimi chilometri la presenza urbana inizia a farsi sentire: l’arrivo a Milladoiro segna l’ingresso nella periferia sud di Santiago. Dalla sommità di Milladoiro, in giornate limpide, si intravede per la prima volta la sagoma delle torri della Cattedrale di Santiago: un momento emozionante, che annuncia l’imminente arrivo a destinazione. Qui termina la quarta tappa. Rientro in hotel cena e pernottamento.
Giorno 7: Milladoiro Santiago de Compostela (8 km)
Colazione in hotel. E’ arrivato il grande giorno, inizia l’ultima tappa a piedi del Cammino che porta a Santiago. L’ingresso a Santiago si effettua lasciandosi alle spalle A Rocha Vella per raggiungere il quartiere di A Choupana. A Santiago, l’itinerario portoghese entra nella zona monumentale da Porta Faxeira e si dirige alla facciata di Praterías della cattedrale Compostelana, che contiene al suo interno le spoglie di San Giacomo Apostolo. L’ingresso nella cattedrale avverrà rispettando i rituali del pellegrino nel saluto al Santo. Partecipazione alla Messa del Pellegrino. Pranzo in ristorante. Tempo libero a disposizione per approfondimenti personali dei luoghi signifi cativi. Cena in hotel e pernottamento.
Giorno 8: Santiago de Compostela
Colazione in hotel. Tempo libero a disposizione. Pranzo in ristorante. Partenza per Lourdes. Cena in autobus con cestino da viaggio (compreso nella quota). Arrivo a Lourdes in serata e pernottamento.
Giorno 9: Lourdes
Colazione in hotel. Mattinata libera. Pranzo in hotel. Partenza per il ritorno. Arrivo a Torino in tarda serata.
CONSIGLI PER LE TAPPE A PIEDI
Le tappe a piedi seguono esattamente il famoso Cammino di Santiago, e si svolgono su sentieri non asfaltati. Si raccomanda di munirsi, oltre ai normali bagagli, di: un piccolo zaino per portare con sé acqua, frutta o dolci e oggetti personali; vestiti e scarpe comode per le escursioni; cappelli; giacche o giubbotti per la notte (anche in estate la sera rinfresca); k-way
ORARI
Venaria 5:00 – Torino: Metro/Marche 5:20 – Torino: Piazza Sabotino 5:30 – Torino: Piazza Pitagora 5:50 – Torino: Piazza Bengasi 6:00.
LA QUOTA COMPRENDE:
- Viaggio A/R con autobus GT;
- Sistemazione in hotel 2/3 stelle o istituto religioso in camera doppia o tripla;
- Pasti come da programma compresi di acqua in caraffa;
- Accompagnatore e guida spirituale durante il viaggio;
- Kit del pellegrino (libretto preghiere e corona S. Rosario);
- Assicurazioni medico e bagaglio.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
- Sistemazione in camera singola (€ 35/notte);
- Ingressi a pagamento dove previsti;
- Bibite ai pasti;
- Tassa di soggiorno se dovuta;
- Tutto quanto non incluso nella voce “la quota comprende”.