table {
border-collapse: collapse;
width: 100%;
}
th {
background-color: #F98430;
color: white;
padding: 10px;
text-align: center; /* Centra orizzontalmente */
vertical-align: middle; /* Centra verticalmente */
}
tr:nth-child(odd) {
background-color: #ffffff;
color: black; /* Assicura che il testo sia leggibile */
}
tr:nth-child(even) {
background-color: #FFD6B9;
}
tr:hover {
background-color: #ffff66;
}
td {
padding: 10px;
}
a.product-details-button.button.btn.single-product-link {
background-color: #F98430; /* Colore di sfondo uguale all'header */
color: white; /* Colore del testo */
text-decoration: none; /* Rimuove la sottolineatura */
padding: 10px 20px; /* Spaziatura interna */
display: inline-block; /* Per farlo sembrare un pulsante */
font-size: 14px; /* Dimensione del testo */
border-radius: 5px; /* Per bordi arrotondati */
text-align: center; /* Centra il testo */
transition: background-color 0.3s ease; /* Animazione per hover */
}
a.product-details-button.button.btn.single-product-link:hover {
background-color: #d56f29; /* Colore più scuro al passaggio del mouse */
}
PROGRAMMA
CARNEVALE DI VENEZIA
Partenza da Torino: C.so Marche/Metro ore 5.15, Piazza Sabotino ore 5.30 (vedi orari sotto e per altre fermate contattaci).
Arrivo a Venezia, gemma del panorama turistico Italiano. Pranzo libero. Intera giornata a disposizione per partecipare al Carnevale che richiama ogni anno migliaia di visitatori con le tradizionali maschere che affollano le Piazze ed i Calli Veneziani.
Le sue origini sono antichissime: la prima testimonianza risale ad un documento del Doge Vitale Falier del 1094, dove si parla di divertimenti pubblici e nel quale il vocabolo Carnevale viene citato per la prima volta.
L’istituzione del Carnevale da parte delle oligarchie veneziane è generalmente attribuita alla necessità della Serenissima, al pari di quanto già avveniva nell’antica Roma, di concedere alla popolazione, soprattutto ai ceti sociali più umili, un periodo dedicato interamente al divertimento e ai festeggiamenti, durante il quale i veneziani e i forestieri si riversavano in tutta la città a far festa con musiche e balli sfrenati.
Attraverso l’anonimato che garantivano maschere e costumi, si otteneva una sorta di livellamento di tutte le divisioni sociali ed era autorizzata persino la pubblica derisione delle autorità e dell’aristocrazia. Tali concessioni erano largamente tollerate e considerate un provvidenziale sfogo alle tensioni e ai malumori che si creavano inevitabilmente all’interno della Repubblica di Venezia, che poneva rigidi limiti ai suoi cittadini su questioni come la morale comune e l’ordine pubblico.
Piazza San Marco, cuore pulsante del Carnevale, si anima con spettacoli di artisti di strada, musicisti e ballerini, creando un’atmosfera vibrante e coinvolgente. La cornice storica della piazza, con la sua architettura unica e la vista mozzafiato sulla Basilica di San Marco, conferisce alle celebrazioni un’eleganza senza pari. La Piazza diventa il palcoscenico principale per eventi e concorsi legati al carnevale, mentre i visitatori possono godere dello spettacolo straordinario offerto dalla folla di maschere e costumi.
Le acque lagunari di Venezia, con le sue gondole addobbate e i giochi di luce riflessi sulle facciate dei palazzi, contribuiscono a creare un’atmosfera unica al mondo. La tradizionale regata delle maschere sull’acqua è uno degli eventi più affascinanti del Carnevale, offrendo uno spettacolo incantevole di eleganza e abilità nautica nella suggestiva cornice della laguna.
Il Carnevale di Venezia, oltre a essere un’esperienza visiva e culturale, offre ai partecipanti l’opportunità di vivere il fascino unico di una città immersa nella storia e nell’arte. La gastronomia veneziana, con le sue prelibatezze locali, aggiunge un tocco di eccellenza culinaria all’esperienza del carnevale. Ristoranti, caffè e bacari offrono piatti tradizionali veneziani, permettendo ai visitatori di assaporare la raffinata cucina locale in un’atmosfera unica e festosa.
Partenza per il rientro con arrivo a Torino in serata.
LA QUOTA COMPRENDE:
–Viaggio A/R con autobus Gran Turismo;
-Accompagnatore come da programma;
-Ingressi a pagamento se specificati in programma;
-Pasti se specificati nel programma
LA QUOTA NON COMPRENDE:
–Ingressi a pagamento se non specificati nel programma;
-Tutti i pasti se non specificati nel programma;
-Bibite durante i pasti;
-Tutto quanto non include la voce “la quota comprende”.