Cammino di Santiago
LE NOSTRE PARTENZE
Il Cammino di Santiago da Torino e tutto il nord Italia.
Un’esperienza di viaggio indimenticabile
Il Cammino di Santiago è un’esperienza di viaggio unica al mondo che attira ogni anno decine di migliaia di pellegrini da tutto il mondo. Questo percorso millenario ha origini religiose, ma oggi rappresenta una sfida personale e un modo per scoprire nuove culture e incontrare persone provenienti da ogni parte del mondo.
Con IngitaInsieme potrai scoprire i due principali percorsi con cui i pellegrini arrivano a Santiago de Compostela: l’Itinerario Francese e l’Itinerario Portoghese.
Il Cammino di Santiago ha diverse rotte e sentieri, ma il più famoso e frequentato è il Cammino Francese, che attraversa la Francia e la Spagna per un totale di circa 800 chilometri.
Il Cammino di Santiago è un’esperienza che richiede una buona organizzazione e preparazione fisica. I pellegrini devono camminare in media circa 20 chilometri al giorno, Tuttavia, la fatica e la semplicità della vita da pellegrini sono compensate dalla bellezza dei paesaggi, dal senso di comunità e dalla spiritualità che si respira lungo il percorso.
Il Cammino Francese, con i suoi paesaggi suggestivi, la sua storia millenaria e la sua spiritualità, è il percorso più frequentato del Cammino di Santiago.
La grandezza di quest’esperienza…
Il Cammino di Santiago è una grande metafora della vita stessa, che richiede impegno, perseveranza e fiducia nell’obiettivo finale. Camminare lungo questo percorso significa anche confrontarsi con se stessi e con gli altri, mettendo alla prova la propria capacità di adattamento e di superare le difficoltà. Il Cammino di Santiago è un’esperienza che lascia un segno indelebile nella vita di chi lo affronta, arricchendo il proprio bagaglio di conoscenze, emozioni e amicizie.
In conclusione, il Cammino di Santiago rappresenta un’esperienza di viaggio unica e indimenticabile. Affrontare questa sfida richiede impegno e preparazione, ma offre la possibilità di scoprire nuove culture, incontrare persone provenienti da ogni parte del mondo e vivere un’esperienza che lascia un segno indelebile nella vita di chi lo affronta.
Autobus GRAN TURISMO
Pensione
completa
Kit
del pellegrino
accompagnatore sempre a disposizione
20.000 pellegrini già accompagnati
ITINERARIO CAMMINO FRANCESE
Giorno 1: Torino - Lourdes
Partenza con BUS GRAN TURISMO. Attraversando i litorali liguri, la Costa Azzurra luminosa con baie e palme, le colline provenzali e, infine, i Pirenei maestosi che annunciano l’arrivo in terra spirituale. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo a Lourdes previsto in prima serata. Primo saluto alla Grotta di Massabielle con preghiera dinnanzi alla statua dell’Immacolata e nei pressi della sorgente “luogo dove la Santa Vergine l’11 febbraio 1858 apparve alla piccola Bernadette. Sistemazione in hotel poco distante (3 minuti a piedi) dalla porta di San Giuseppe del Santuario. Cena in hotel e pernottamento.
Giorno 2: Lourdes - Ferreiros
Colazione in hotel. Partenza per Ferreiros, tappa d’inizio degli ultimi cento chilometri del Cammino di Santiago Francese. Pranzo con cestino da viaggio. Pomeriggio: arrivo in Galizia nei pressi di Ferreiros e ritiro della Credenziale, certificato che lungo le tappe del Cammino verrà debitamente timbrato. Sistemazione in hotel. Cena in hotel e pernottamento.
Giorno 3: Ferreiros - Ventas de Naron (23km)
Colazione in hotel. Partenza per la prima tappa a piedi del Cammino Francese da Ferreiros, piccolo borgo noto tra i pellegrini perché si trova poco prima del km 100 da Santiago, punto importante per chi vuole ottenere la Compostela. Subito dopo la partenza, si affronta una breve salita attraverso boschi di querce e castagni, in un ambiente tranquillo e rurale.
Dopo una breve e morbida salita iniziale, si attraversa Mirallos (con la chiesa romanica di Santa María), per poi proseguire tra boschi, muretti a secco e pascoli.
Si passa per i villaggi di Mercadoiro, Moutrás e Vilachá, prima di scendere verso il fiume Miño, con una spettacolare vista sull’imponente bacino artificiale.
L’attraversamento del ponte di Portomarín segna l’ingresso in uno dei paesi più noti del Cammino. Da qui si sale dolcemente verso la parte alta del paese, dove è possibile sostare. Pranzo in locanda tipica del pellegrino lungo il percorso. Il cammino continua poi in salita verso Gonzar, Castromaior (con resti di un castro celtico) e Ventas de Narón, situata su un antico valico tra le colline galiziane. Rientro in hotel cena e pernottamento.
Giorno 4: Ventas de Naron - Furelos (24km)
Colazione in hotel. Partenza per la seconda tappa a piedi. Da Ventas de Narón si prosegue lungo una strada tranquilla in leggera discesa fino a Ligonde, uno dei luoghi storici del Cammino, con resti di un antico ospedale per pellegrini. A seguire si attraversano piccoli villaggi come Eirexe e Portos, immersi nella campagna galiziana. Il cammino alterna tratti su sterrato e stradine asfaltate, passando per Palas de Rei, cittadina con tutti i servizi, ottima per una sosta. Palas segna anche l’ingresso nella provincia della Coruña. Pranzo in locanda tipica del pellegrino lungo il percorso. Dopo una breve salita si prosegue tra boschi e piccoli borghi come San Xulián do Camiño, O Coto e Leboreiro, con la sua pittoresca chiesa romanica e un antico ponte medievale. Infine si arriva a Furelos, grazioso borgo con case in pietra e uno dei ponti più belli del Cammino, sul fiume omonimo, alle porte di Melide. Rientro in hotel cena e pernottamento.
Giorno 5: Furelos - Calle (23 km)
Colazione in hotel. Partenza per la terza tappa a piedi. Si parte dal borgo di Furelos e si raggiunge subito Melide cittadina animata famosa per il pulpo. Da Melide si prosegue tra sentieri e stradine secondarie, passando per Boente, dove si trova la chiesa di Santiago e punti di ristoro. Il paesaggio alterna boschi, tratti ombreggiati e brevi salite, in un ambiente tipicamente galiziano. Pranzo in locanda tipica del pellegrino lungo il percorso. Si giunge poi ad Arzúa, una delle cittadine principali del Cammino, con ogni tipo di servizio. Qui si unisce il Cammino del Nord, rendendo il percorso più animato. Da Arzúa il tracciato continua in saliscendi leggeri tra boschi e zone agricole, attraversando villaggi come Pregontoño, Taberna Vella, e A Peroxa. L’arrivo a Calle, piccola località, segna la fine di una tappa lunga ma varia. Rientro in hotel cena e pernottamento.
Giorno 6: Calle - Monte do Gozo (23 km)
Colazione in hotel. Partenza per la quarta tappa a piedi. Da Calle, il Cammino prosegue in leggera salita lungo strade rurali e ombrosi sentieri galiziani, attraversando piccoli villaggi come O Empalme e Santa Irene, dove si trova una cappella dedicata alla santa e un’area di sosta immersa nel verde. Dopo aver superato A Rúa, il percorso si fa più ondulato ma piacevole, tra boschi di eucalipti e querce. Si prosegue poi verso O Pedrouzo (Arca do Pino), cittadina con tutti i servizi. Pranzo in locanda tipica del pellegrino lungo il percorso. Da Pedrouzo inizia una salita costante ma non faticosa verso San Antón, Amenal e poi San Paio, passando accanto alla zona aeroportuale di Santiago. A Lavacolla, il fiume omonimo richiama l’antico rituale di purificazione dei pellegrini prima di entrare in città. La salita continua fino a Villamaior e infine a Monte do Gozo (“Monte della Gioia”), da dove per la prima volta si scorge la Cattedrale di Santiago in lontananza — un momento emozionante e simbolico. Rientro in hotel cena e pernottamento.
Giorno 7: Monte do Gozo - Santiago de Compostela (4km)
Colazione in hotel. E’ arrivato il grande giorno, inizia l’ultima tappa a piedi del Cammino di Santiago. Da Monte do Gozo, verso San Lázaro entrando finalmente in Santiago De Compostela per raggiungere la Cattedrale che contiene al suo interno le spoglie di San Giacomo Apostolo. L’ingresso nella cattedrale avverrà rispettando i rituali del pellegrino nel saluto al Santo. Partecipazione alla Messa del Pellegrino. Pranzo in ristorante. Tempo libero a disposizione per approfondimenti personali dei luoghi significativi. Cena in hotel e pernottamento.
Giorno 8: Santiago de Compostela
Colazione in hotel. Tempo libero a disposizione. Pranzo in ristorante. Partenza per Lourdes. Cena in autobus con cestino da viaggio (compreso nella quota). Arrivo a Lourdes in serata e pernottamento.
Giorno 9: Lourdes
Colazione in hotel. Mattinata libera. Pranzo in hotel. Partenza per il ritorno. Arrivo a Torino in tarda serata.
ITINERARIO CAMMINO PORTOGHESE
Giorno 1: Torino - Lourdes
Partenza con BUS GRAN TURISMO. Attraversando i litorali liguri, la Costa Azzurra luminosa con baie e palme, le colline provenzali e, infine, i Pirenei maestosi che annunciano l’arrivo in terra spirituale. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo a Lourdes previsto in prima serata. Primo saluto alla Grotta di Massabielle con preghiera dinnanzi alla statua dell’Immacolata e nei pressi della sorgente “luogo dove la Santa Vergine l’11 febbraio 1858 apparve alla piccola Bernadette. Sistemazione in hotel poco distante (3 minuti a piedi) dalla porta di San Giuseppe del Santuario. Cena in hotel e pernottamento.
Giorno 2: Lourdes - Vigo
Colazione in hotel. Partenza per Vigo, tappa d’inizio del Cammino. Pranzo con cestino da viaggio. Il pomeriggio arriviamo nei pressi di Vigo e ritiro della Credenziale, certificato che lungo le tappe del Cammino verrà debitamente timbrato. Sistemazione in hotel. Cena in hotel e pernottamento.
Giorno 3: Vigo - Arcade (23km)
Colazione in hotel. Partenza per la prima tappa a piedi del Cammino portoghese variante della costa. Uscendo dalla zona urbana di Vigo, il sentiero si trasforma in un’alternanza di strade secondarie e sentieri tra boschi di eucalipti e campagne coltivate. Attraversando piccoli borghi come Teis, Candeán e Sárdoma, dove si incontrano case tradizionali in pietra e qualche chiesa rurale. Pranzo in locanda tipica del pellegrino lungo il percorso. Arrivati a Redondela, il percorso incontra il famoso viadotto ferroviario ottocentesco, simbolo del luogo. Qui i pellegrini della variante costiera si uniscono a quelli della via più interna. Redondela si affaccia sulla ría e conserva un centro storico piacevole, ideale per una pausa. L’ultima parte della tappa si sviluppa tra sentieri ombreggiati, piccoli ruscelli e boschi, in un’atmosfera tranquilla e rilassante. Si giunge infine ad Arcade, paese conosciuto per la sua produzione di ostriche, dove si può godere una meritata sosta, magari assaggiando le specialità locali affacciati sull’acqua. Rientro in hotel cena e pernottamento.
Giorno 4: Arcade - A Cancela (km)
Colazione in hotel. Partenza per la seconda tappa a piedi del cammino portoghese. La tappa inizia ad Arcade, attraversando subito il pittoresco Ponte Sampaio, un antico ponte in pietra carico di storia, che segna uno dei passaggi più iconici del Cammino. Subito dopo il ponte, il sentiero si inerpica lungo un antico selciato romano: un tratto immerso in un bosco fresco e ombroso, che rappresenta la parte più naturalistica della giornata. Il percorso continua attraversando piccoli borghi come Bértola, Cacheiro e O Pobo, tra case tradizionali in pietra, campi coltivati e muretti a secco. La tappa prosegue su sentieri rurali e stradine secondarie, con lunghi tratti ombreggiati e qualche saliscendi dolce. L’arrivo a Pontevedra segna il momento centrale della giornata. Qui si fa una sosta più lunga per visitare il bel centro storico, ricco di piazze, chiese e vie lastricate. Pranzo in locanda tipica del pellegrino lungo il percorso. Dopo aver lasciato Pontevedra, si entra in una zona più tranquilla e rurale. Il cammino attraversa A Portela e altri piccoli nuclei agricoli. La natura torna protagonista, con vigneti, prati e tratti boschivi. L’ambiente diventa sempre più silenzioso e rilassante. Si arriva infine ad A Cancela piccolo agglomerato nel verde, ideale per terminare un’altra indimenticabile tappa di questo cammino millenario. Rientro in hotel cena e pernottamento.
Giorno 4: Arcade - A Cancela (23km)
Colazione in hotel. Partenza per la terza tappa a piedi. Lasciato A Cancela, il cammino prosegue immerso nel paesaggio rurale della Galizia, tra sentieri sterrati, vigne e zone boschive. Il tratto iniziale è tranquillo, con saliscendi leggeri e viste sulla campagna. Si passa vicino a piccoli nuclei abitati e aree coltivate, respirando l’autenticità delle zone agricole galiziane. Dopo alcuni chilometri si arriva a Caldas de Reis, località termale famosa per le sue acque calde. Qui vale la pena fermarsi per una pausa. Pranzo in locanda tipica del pellegrino lungo il percorso. Uscendo da Caldas, si attraversano tratti boschivi molto suggestivi, con ruscelli, passerelle in legno e sentieri ombreggiati. La natura è protagonista: querce, castagni e piccoli torrenti accompagnano il cammino. L’ambiente è silenzioso e rilassante, ideale per la meditazione e il passo regolare del pellegrino. L’ultima parte della tappa porta a San Miguel de Valga, un tranquillo villaggio circondato dal verde. Rientro in hotel cena e pernottamento.
Giorno 5: A Cancela - San Miguel de Valga (23km)
Colazione in hotel. Partenza per la terza tappa a piedi. Lasciato A Cancela, il cammino prosegue immerso nel paesaggio rurale della Galizia, tra sentieri sterrati, vigne e zone boschive. Il tratto iniziale è tranquillo, con saliscendi leggeri e viste sulla campagna. Si passa vicino a piccoli nuclei abitati e aree coltivate, respirando l’autenticità delle zone agricole galiziane. Dopo alcuni chilometri si arriva a Caldas de Reis, località termale famosa per le sue acque calde. Qui vale la pena fermarsi per una pausa. Pranzo in locanda tipica del pellegrino lungo il percorso. Uscendo da Caldas, si attraversano tratti boschivi molto suggestivi, con ruscelli, passerelle in legno e sentieri ombreggiati. La natura è protagonista: querce, castagni e piccoli torrenti accompagnano il cammino. L’ambiente è silenzioso e rilassante, ideale per la meditazione e il passo regolare del pellegrino. L’ultima parte della tappa porta a San Miguel de Valga, un tranquillo villaggio circondato dal verde. Rientro in hotel cena e pernottamento.
Giorno 6: San Miguel de Valga - Milladoiro (24 km)
Colazione in hotel. Partenza per la quarta tappa a piedi. Partendo da San Miguel de Valga. Il paesaggio è collinare, con saliscendi dolci e qualche tratto ombreggiato da eucalipti e querce. Dopo pochi chilometri si raggiunge Padrón, una delle tappe più emblematiche del Cammino. Secondo la tradizione, è qui che la barca con il corpo dell’apostolo Giacomo sarebbe approdata. Vale la pena fermarsi per visitare Il Pedrón, la pietra a cui fu legata l’imbarcazione dell’apostolo (nella chiesa di Santiago). Dopo la sosta a Padrón, si riprende il cammino tra zone rurali, orti, e piccoli villaggi come A Escravitude, dove si trova un importante santuario barocco dedicato alla Vergine. Pranzo in locanda tipica del pellegrino lungo il percorso. Proseguendo, il cammino alterna tratti su strade secondarie asfaltate e sentieri sterrati, attraversando zone tranquille e campagna ondulata. Negli ultimi chilometri la presenza urbana inizia a farsi sentire: l’arrivo a Milladoiro segna l’ingresso nella periferia sud di Santiago. Dalla sommità di Milladoiro, in giornate limpide, si intravede per la prima volta la sagoma delle torri della Cattedrale di Santiago: un momento emozionante, che annuncia l’imminente arrivo a destinazione. Qui termina la quarta tappa. Rientro in hotel cena e pernottamento.
Giorno 7: Milladoiro Santiago de Compostela (8 km)
Colazione in hotel. E’ arrivato il grande giorno, inizia l’ultima tappa a piedi del Cammino che porta a Santiago. L’ingresso a Santiago si effettua lasciandosi alle spalle A Rocha Vella per raggiungere il quartiere di A Choupana. A Santiago, l’itinerario portoghese entra nella zona monumentale da Porta Faxeira e si dirige alla facciata di Praterías della cattedrale Compostelana, che contiene al suo interno le spoglie di San Giacomo Apostolo. L’ingresso nella cattedrale avverrà rispettando i rituali del pellegrino nel saluto al Santo. Partecipazione alla Messa del Pellegrino. Pranzo in ristorante. Tempo libero a disposizione per approfondimenti personali dei luoghi signifi cativi. Cena in hotel e pernottamento.
Giorno 8: Santiago de Compostela
Colazione in hotel. Tempo libero a disposizione. Pranzo in ristorante. Partenza per Lourdes. Cena in autobus con cestino da viaggio (compreso nella quota). Arrivo a Lourdes in serata e pernottamento.
Giorno 9: Lourdes
Colazione in hotel. Mattinata libera. Pranzo in hotel. Partenza per il ritorno. Arrivo a Torino in tarda serata.
IL CAMMINO FRANCESE
Il Cammino Francese è il percorso più popolare del Cammino di Santiago ed è caratterizzato da una grande varietà di paesaggi, culture e tradizioni. Parte dalla città francese di Saint-Jean-Pied-de-Port e attraversa i Pirenei, offrendo panorami spettacolari e un’esperienza di cammino impegnativa ma gratificante. Durante il percorso, i pellegrini attraversano città storiche come Pamplona, Logroño e Burgos, dove possono ammirare antiche cattedrali e monumenti storici.
Il Cammino Francese è caratterizzato anche dalla presenza di numerosi santuari e luoghi sacri, come la cattedrale di Santiago de Compostela. Questo luogo è il culmine del percorso e rappresenta un momento di grande emozione per i pellegrini che hanno completato il Cammino. La cattedrale è anche un luogo di incontro per persone provenienti dada tutto il mondo, che si abbracciano e celebrano insieme la fine del loro viaggio.
IL CAMMINO PORTOGHESE
Il Cammino Portoghese, noto anche come Caminho Português, è una delle vie più affascinanti e spirituali per raggiungere Santiago di Compostela, il rinomato luogo di pellegrinaggio in Spagna. Con le sue radici antiche e il fascino intrinseco, questo percorso offre un’esperienza unica che va ben oltre la semplice camminata.
Il Cammino Portoghese si snoda attraverso paesaggi mozzafiato e città pittoresche, offrendo ai pellegrini un viaggio che attraversa la storia, la cultura e la spiritualità. Partendo da Lisbona o da Porto, i pellegrini seguono un itinerario che attraversa colline verdi, foreste lussureggianti e città medievali.
L’inizio del cammino a Lisbona aggiunge un tocco urbano e storico al percorso. La capitale portoghese, con le sue strade lastricate, i monumenti maestosi e i quartieri affascinanti, offre un punto di partenza suggestivo. Da qui, i pellegrini si dirigono verso nord, attraversando villaggi pittoreschi e campagne tranquille.
La variante costiera del Cammino Portoghese, che segue la costa atlantica, regala panorami mozzafiato sull’oceano e l’opportunità di sperimentare la ricca tradizione marittima del Portogallo. I pellegrini possono godere di brezze marine, spiagge tranquille e affascinanti città portuali lungo il percorso.
La dimensione spirituale del Cammino Portoghese è evidente nelle numerose chiese, eremi e luoghi sacri lungo il percorso. La Cattedrale di Santiago di Compostela, il culmine di questo viaggio, accoglie i pellegrini con la sua maestosa facciata e il maestoso interno, simbolo di devozione e realizzazione personale.
Oltre alla bellezza naturale e spirituale, il Cammino Portoghese offre un’opportunità unica per interagire con i locali e immergersi nella cultura portoghese. I pellegrini possono gustare la deliziosa cucina locale, assaporare il famoso vino portoghese e partecipare alle festività tradizionali lungo il percorso.
Il Cammino Portoghese non è solo una camminata fisica, ma anche un viaggio interiore che porta i pellegrini a riflettere sulla propria vita, la propria spiritualità e la propria connessione con gli altri. Attraverso la fatica, la bellezza e l’incontro con nuove persone, questo cammino diventa un’esperienza trasformativa che rimane impressa nella memoria di chi lo percorre.
