14-21 MARZO 2026
GRAN TOUR DEL PORTOGALLO

[frase_categoria]

Descrizione

GRAN TOUR DEL PORTOGALLO
TERRA DI SCOPERTE E NOSTALGIE SENZA TEMPO

Giorno 1: Italia – Lisbona
Partenza con bus da Torino per Milano (Aeroporto). Pranzo libero. Arrivo all’aeroporto di Lisbona, incontro con la guida parlante italiano e sistemazione in pullman GT. Partenza per un tour panoramico della città. Metropoli accattivante, costruita su numerose colline che si affacciano sul Tago, Lisbona è situata in posizione ideale, in gran parte grazie al suo fascino, con i suoi tram traballanti e le funicolari in quota. Segue visita del moderno quartiere di Parco delle Nazioni, adagiato lungo la riva est del fiume Tago è una delle zone più moderne e trendy. Uno dei punti di riferimento del luogo è la Stazione Oriente progettata da Santiago Calatrava, mentre l’architetto vincitore del Premio Pritzker Álvaro Siza Vieira è l’uomo dietro il fantastico Padiglione del Portogallo, noto per il suo straordinario tetto “onda”. L’attrazione principale, tuttavia, è l’Oceanarium uno degli acquari più spettacolari al mondo. Oggi il Parco delle Nazioni non è solo una delle attrazioni turistiche più famose di Lisbona, ma anche la zona residenziale più cara della città, un centro finanziario, la sede della fiera internazionale e un polo commerciale. Cena e pernottamento in un hotel.

Giorno 2: Lisbona
Colazione in hotel. Al mattino visiteremo il quartiere che ricorda l’era delle Scoperte e dell’espansione marittima portoghese. Situato sulle rive del fiume Tago, il quartiere di Belém era il luogo in cui partivano le caravelle nel XV e XVI secolo e da qui arrivavano nuove scoperte. Oggi è una piacevole zona ricreativa e culturale dove gli abitanti di Lisbona amano passeggiare. È in questo quartiere che troverete uno dei monumenti più suggestivi di Lisbona: Padrão dos Descobrimentos. Avrete l’opportunità di ammirarlo dall’esterno questo simbolo di un Paese affacciato sul mare e alla scoperta del mondo. Segue la visita della chiesa del Monastero dos Jerónimos (visita della sola chiesa; chiostri non inclusi), testimonianza della gratitudine del paese al navigatore Vasco da Gama per aver scoperto il percorso marittimo verso l’India. Proseguimento per la visita del Museo Marittimo mappe di navigazione, riproduzioni di caravelle vi immergeranno nell’epoca dei grandi poemi epici. Pranzo libero.

Nel pomeriggio visita a piedi di Alfama, il quartiere più antico della città, caratterizzato da vicoli stretti, case colorate e scorci panoramici. Qui si respira l’anima autentica di Lisbona, tra panni stesi e facciate decorate con azulejos e il suono del fado che risuona dalle taverne. Si prosegue verso il cuore pulsante di Lisbona: la Baixa Pombalina, il quartiere ricostruito dopo il grande terremoto del 1755 secondo i principi illuministi. Camminando tra le eleganti piazze, come Praça do Comércio e Praça do Rossio, si potranno ammirare gli esempi dell’urbanistica razionale pombalina, con i suoi edifici neoclassici, le strade ortogonali e i raffinati caffè storici. Rientro in hotel per cena e pernottamento.

Giorno 3: Sintra – Capo da Roca – Lisbona
Colazione in hotel. La prima tappa sarà Sintra, cittadina dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, celebre per i suoi palazzi storici, le residenze nobiliari e l’atmosfera romantica. All’arrivo, visita del Palácio Nacional de Sintra, facilmente riconoscibile per i suoi due imponenti camini conici. Antica residenza reale, il palazzo conserva ambienti riccamente decorati e testimonia secoli di storia portoghese. Segue la visita del centro storico, con le sue stradine acciottolate, le piazzette animate e le tradizionali pasticcerie. Tempo libero a disposizione per visite ed approfondimenti di carattere personale. Proseguimento lungo la rinomata costa fino al Capo da Roca, la punta più ovest dell’Europa e dove dalla cima della sua scogliera di 145m vi affaccerete verso l’oceano Atlantico. Rientro in Lisbona. Pranzo libero.

Nel pomeriggio, tempo libero per esplorare la città di Lisbona in autonomia durante il quale si potrà visitare altri monumenti, fare acquisti nei negozi tradizionali oppure semplicemente rilassarsi sorseggiando una bevanda in uno dei tanti belvedere panoramici della città. Cena e pernottamento in hotel.

Giorno 4: Lisbona – Óbidos – Nazaré – Batalha – Fátima
Colazione in hotel. Partiremo da Lisbona al mattino in direzione di Óbidos, uno dei borghi medievali meglio conservati del Portogallo. Circondata da mura del XII secolo visiteremo Óbidos che affascina per le sue case imbiancate, i balconi fioriti e le stradine acciottolate. Proseguiremo poi verso Nazaré, pittoresco villaggio di pescatori divenuto famoso a livello internazionale per le sue onde giganti, che attirano surfisti da tutto il mondo. Il centro storico, con il suo mercato del pesce, le donne in abiti tradizionali e la vista dal Sítio, offre un’autentica atmosfera atlantica. Il pranzo sarà libero.

Nel pomeriggio visiteremo il maestoso Monastero di Batalha, costruito per celebrare la vittoria dei portoghesi nella battaglia di Aljubarrota (1385). Questo monastero, esempio emblematico dello stile gotico manuelino, ospita anche le tombe della dinastia d’Aviz e l’impressionante Capela Imperfeita. Il chiostro reale, con le sue eleganti arcate e decorazioni in pietra calcarea, rappresenta uno dei massimi esempi dell’arte manuelina e invita alla contemplazione e al silenzio. Al termine della visita, partenza per Fátima, importante centro di pellegrinaggio mariano che accoglie milioni di fedeli ogni anno. Visita del Santuario, composto dalla Basilica di Nostra Signora del Rosario, dalla Cappella delle Apparizioni e dalla moderna Basilica della Santissima Trinità. Cena e pernottamento in hotel.

Giorno 5: Fátima – Tomar – Coimbra – Porto
Colazione in hotel. Partenza per Tomar e visita dell’antica sede dell’Ordine dei Templari. Tomar è una città di grande fascino, per la sua ricchezza artistica e culturale, il massimo esponente è nel Convento di Cristo, una delle opere più importanti del Rinascimento in Portogallo. Monumento risalente al XII secolo, è stato designato dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità. Le sue principali attrazioni sono la Charola, chiesa templare originale, e la famosa Finestra del Capitolo, in stile manuelino, decorata con motivi marini in onore dell’epoca delle scoperte. Pranzo libero.

Nel primo pomeriggio, partenza per Coimbra, una delle più antiche del Portogallo, celebre per la sua prestigiosa Università, fondata nel 1290, una delle più antiche d’Europa. Visiteremo l’iconica Università di Coimbra, con ingresso alla straordinaria Biblioteca Joanina, un vero gioiello barocco del XVIII secolo. Ricca di decorazioni in legno dorato, affreschi trompe-l’œil e scaffali colmi di volumi antichi, la biblioteca è considerata una delle più belle del mondo. Al termine della giornata, proseguimento verso Porto, la seconda città più grande del Portogallo, ricca di storia, cultura e tradizioni legate al famoso vino. Cena e pernottamento in hotel.

Giorno 6: Porto – Braga – Guimarães – Porto
Colazione in hotel. Inizieremo la mattinata con visita guidata del Santuario Bom Jesus do Monte, affacciato sulla città di Braga, questo paesaggio culturale evoca la Gerusalemme cristiana, ricreando un monte sacro coronato da una chiesa. Una monumentale scalinata a fisarmonica in granito con oltre 600 gradini punteggiata da sculture e fontane conduce al luogo di culto. Segue visita del centro storico di Braga dove si trovano negozi di arte e prodotti tradizionali, musei e chiese, tra cui naturalmente spicca la Cattedrale, risalente a oltre 1000 anni fa, la più antica del Paese che fonde in modo sontuoso gli stili romani e barocchi. Pranzo libero.

Nel primo pomeriggio, partenza per Guimarães, considerata la “culla del Portogallo” per essere stata il luogo di nascita di D. Afonso Henriques, il primo re portoghese. Passeggiata guidata nel centro storico medievale, perfettamente conservato. Visita del Palazzo dei Duchi di Braganza, un magnifico esempio di architettura signorile del XIV secolo e il luogo di nascita della Casata di Bragança. Palazzo di vaste dimensioni, con caratteristiche architettoniche di casa fortificata, tetti a forte pendenza e numerosi camini cilindrici che denotano l’influenza dell’architettura signorile del Nord Europa, è un esempio unico nella penisola iberica. Cena e pernottamento in hotel.

Giorno 7: Porto
Colazione in hotel. Giornata interamente dedicata alla scoperta della città di Porto, affascinante e ricca di storia, dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO. Mattinata dedicata a una passeggiata guidata nel centro storico di Porto, con tappa alla celebre Torre dos Clérigos, simbolo della città (visita gratuita alla chiesa; salita alla torre non inclusa). Proseguimento verso la magnifica Stazione di São Bento, famosa per i suoi pannelli di azulejos che raccontano la storia del Portogallo. Visita alla Sé do Porto, la cattedrale romanica della città. Infine, discesa verso la pittoresca Ribeira, il quartiere lungo il fiume, dove ci sarà tempo libero per il pranzo.

Nel primo pomeriggio ci dedicheremo alla spettacolare Crociera delle Sei Ponti, un giro in barca lungo il fiume Douro che permette ammirare i principali ponti che collegano Porto a Vila Nova de Gaia, tra cui il famoso Ponte Dom Luís I, progettato da un allievo di Gustave Eiffel. Tempo a disposizione un po’ di tempo libero prima di rientrare in hotel, ideale per esplorare autonomamente la città di Porto. Cena e pernottamento in hotel.

Giorno 8: Porto – Aveiro – Lisbona – Italia
Colazione in hotel. Ci dirigeremo verso Aveiro, conosciuta come la “Venezia del Portogallo” per i suoi pittoreschi canali attraversati dai moliceiros, le tipiche imbarcazioni colorate un tempo utilizzate per la raccolta delle alghe. Passeggiando per il vivace quartiere Beira-Mar, scopriremo un affascinante intreccio di ponticelli, case variopinte e antichi magazzini del sale. Avremo anche modo di ammirare splendidi esempi di architettura in stile Art Noveau, tra cui spicca la facciata dell’antico palazzo oggi sede del Museu de Arte Nova. Faremo una breve visita alla stazione ferroviaria, celebre per i suoi pannelli in azulejos che raccontano scene della vita quotidiana portoghese. Pranzo libero. Trasferimento all’aeroporto di Lisbona in orario utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco per partenza per di rientro in Italia. Cena libera. Rientro a Torino in bus.

ATTENZIONE: l’ordine delle giornate e delle visite potrebbe essere invertito, pur mantenendo intatto il contenuto del programma.

LA QUOTA COMPRENDE:
– Partenza da Torino con bus privato per Milano (aeroporto) e rientro a fine tour;
– Sistemazione in hotel 3* o superiore in camera doppia/matrimoniale;
– Accompagnatore da Torino per tutta la durata del viaggio;
– Voli di andata e ritorno Milano – Lisbona;
– Tasse aeroportuali;
– Bagaglio in stiva di 20 kg;
– Tutti i trasferimenti in loco secondo programma con bus privato;
– Audioguide per le visite;
– Visite guidate come da programma;
– Pasti come indicati da programma;
– Assicurazione medico-bagaglio.

LA QUOTA NON COMPRENDE:
– Assicurazione annullamento €85,00 (facolatativa);
– Supplemento ingressi e mance €130,00 (obbligatorio);
– Sistemazione in camera singola €315,00;
– Cena del giorno 8;
– Tasse di soggiorno;
– Pranzi;
– Bevande ai pasti;
– Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.

14-21 MARZO 2026
GRAN TOUR DEL PORTOGALLO

COD N/A Categoria