Indice dei Contenuti
Terra Santa
Home » Pellegrinaggi Organizzati » Altri pellegrinaggi » Terra Santa
Indice dei Contenuti
TERRA SANTA

La Terra Santa è una regione che ha un’importanza storica, culturale e religiosa senza precedenti. Situata nella parte orientale del Mediterraneo, comprende il territorio di Israele, della Cisgiordania, della Striscia di Gaza e della Giordania. Questa regione è stata il luogo in cui si sono svolti numerosi eventi biblici e storici, come la nascita, la morte e la resurrezione di Gesù Cristo, il profeta Maometto e il re Davide.
L’importanza religiosa della Terra Santa è senza dubbio il suo aspetto più noto. Questa regione è considerata sacra da tre delle più grandi religioni del mondo: il cristianesimo, l’ebraismo e l’islam. Per i cristiani, la Terra Santa è il luogo in cui Gesù Cristo ha vissuto, ha predicato, è stato crocifisso e risorto. Gerusalemme, la città santa del cristianesimo, è il luogo in cui si trovano la chiesa del Santo Sepolcro e il Monte Calvario, il luogo in cui Gesù è stato crocifisso. Per gli ebrei, la Terra Santa è la patria storica del popolo ebraico, il luogo in cui sono stati costruiti il Tempio di Salomone e il Secondo Tempio, distrutto dai romani nel 70 d.C. Per gli islamici, la Terra Santa è il luogo in cui il profeta Maometto ha fatto il suo viaggio notturno, il Meraj, e la moschea di Al-Aqsa a Gerusalemme è il terzo luogo più sacro dell’islam, dopo La Mecca e Medina.
LE NOSTRE PARTENZE
- Milano
VOLO DI LINEA
Pensione
completa
Kit
del pellegrino
accompagnatore sempre a disposizione
ITINERARIO
Ritrovo dei partecipanti e partenza per il Pellegrinaggio da Padre Pio da Pietrelcina con AUTOBUS GRAN TURISMO CON LE POLTRONE LETTO. (CLASSICO: Visita di Pietrelcina nei luoghi nativi del Santo)
Sistemazione in Hotel 4 stelle a San Giovanni Rotondo in pensione completa, a due minuti a piede dal Santuario di San Pio da Pietrelcina.
- Primo Saluto davanti alle spoglie di San Pio da Pietrelcina.
- Possibilità di accostarsi al Sacramento della riconciliazione.
- Santa Messa davanti la tomba del Santo o nelle Basiliche.
- La Fiaccolata serale e/o la recita del S. Rosario.
- La recita della Via Crucis come segno penitenziario lungo la collina del Santuario.
- Visita della Nuova Chiesa di San Pio, progettata da Renzo Piano con la Cappella in oro dove sono contenute le spoglie.
- Visita guidata dell’ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” e dei luoghi dove visse ed operò S. Pio da Pietrelcina: la Chiesa Antica e la Chiesa Nuova, entrambe dedicate a S. Maria Delle Grazie, la Veranda, la Cella, la sala di S. Francesco e il Crocifisso delle Stimmate.
- Visita della cittadina di Monte Sant’Angelo per ammirare l’antichissimo Santuario in grotta dedicato a San Michele Arcangelo.
Check out dall'hotel e partenza con AUTOBUS GRAN TURISMO CON POLTRONE LETTO ( CLASSICO: sosta al Santuario di Loreto che ospita la celebre Santa Casa, dimora dove, secondo la tradizione, la Vergine Maria nacque, visse e ricevette l’annuncio della nascita di Gesù). Rientro nei luoghi di partenza.
20.000 pellegrini già accompagnati

LA STORIA
La Terra Santa è dunque un luogo di grande importanza spirituale per miliardi di persone in tutto il mondo. Questo ha portato a una serie di conflitti e tensioni tra i gruppi religiosi che si contendono il controllo della regione. Dal 1948, Israele è uno stato indipendente, ma la questione della Palestina rimane irrisolta. La Cisgiordania e la Striscia di Gaza sono sotto il controllo dell’Autorità Palestinese, ma ci sono ancora molte controversie sui confini e la sicurezza della regione. Inoltre, il conflitto tra Israele e i palestinesi ha portato a una serie di conflitti armati, il più recente dei quali è stato il conflitto di Gaza del 2021, che ha causato la morte di centinaia di persone e la distruzione di molte case e infrastrutture.
Oltre alla questione politica, la Terra Santa è stata anche al centro di molte controversie culturali. Ad esempio, il muro di separazione costruito da Israele per separare la Cisgiordania dal territorio israeliano ha suscitato molte critiche da parte della comunità internazionale e dei palestinesi che vivono nella regione. Il muro ha causato la separazione delle famiglie, la perdita dei terreni agricoli e la limitazione della libertà di movimento dei palestinesi. Inoltre, la costruzione di insediamenti israeliani nella Cisgiordania occupata ha causato molte tensioni tra Israele e i palestinesi, poiché queste aree sono considerate illegali dalla comunità internazionale.
Nonostante le tensioni, la Terra Santa continua ad attirare milioni di turisti e pellegrini ogni anno. Gerusalemme, in particolare, è una meta ambita per i pellegrini di tutte le religioni, che visitano i suoi numerosi luoghi sacri. La città vecchia di Gerusalemme, con le sue mura antiche e i suoi mercati tradizionali, è un luogo di grande fascino culturale. Oltre a Gerusalemme, la Terra Santa offre numerosi altri luoghi di interesse, come il Mar Morto, il fiume Giordano e la città biblica di Betlemme.