Indice dei Contenuti
Madonna che scioglie i nodi
Home » Pellegrinaggi Organizzati » Altri pellegrinaggi » Madonna che scioglie i nodi
Indice dei Contenuti
LA MADONNA CHE SCIOGLIE I NODI

La devozione alla Madonna che scioglie i nodi è un aspetto importante della spiritualità cristiana, che ha radici antiche ma continua a essere viva e significativa per molti fedeli. Questa devozione è associata all’immagine della Vergine Maria che scioglie i nodi di una corda, simboleggiando la sua capacità di risolvere i problemi e le difficoltà della vita. Ha origine in Germania nel XVII secolo, quando una pittura raffigurante la Vergine Maria in questa forma fu commissionata da un vescovo di Augusta.
L’immagine divenne presto oggetto di devozione popolare e si diffuse rapidamente in tutta Europa.
La storia narra che il pittore di quest’opera era un uomo disperato a causa di problemi familiari e finanziari. Si rivolse alla preghiera e chiese l’aiuto della Madonna, pregando intensamente per la risoluzione dei suoi nodi. Attraverso la sua fede e la sua devozione, ricevette una risposta miracolosa alle sue preghiere e i suoi problemi furono risolti. Questo evento ispirò la creazione dell’immagine della Madonna che scioglie i nodi.
La Madonna che scioglie i nodi rappresenta una figura materna di misericordia e compassione. Si crede che lei interceda per noi presso Dio, aiutandoci a superare le difficoltà e le situazioni complesse che incontriamo nella vita. I “nodi” simboleggiano i problemi, le tensioni e gli ostacoli che ci impediscono di vivere pienamente e di trovare la pace interiore. Attraverso la preghiera e la devozione a questa immagine, si spera di ricevere l’intercessione della Madonna per sciogliere questi nodi e trovare la guarigione e la liberazione.
Negli ultimi anni, la devozione alla Madonna che scioglie i nodi è cresciuta in popolarità e ha raggiunto molte parti del mondo. I fedeli si rivolgono a questa devozione per chiedere aiuto nelle situazioni difficili, per trovare conforto nelle prove della vita e per cercare la pace interiore.
LE NOSTRE PARTENZE
- Torino
- Venaria
- Villanova D'Asti
- Asti
- Fellizzano
- Alessandria
- Voghera
- Stradella
- Piacenza
- Fiorenzuola
- Fidenza
- Parma
- Reggio Emilia
- Modena
- Bologna
Autobus con POLTRONE LETTO
Pensione
completa
Kit
del pellegrino
accompagnatore sempre a disposizione
ITINERARIO
Ritrovo dei partecipanti e partenza per il Pellegrinaggio da Padre Pio da Pietrelcina con AUTOBUS GRAN TURISMO CON LE POLTRONE LETTO. (CLASSICO: Visita di Pietrelcina nei luoghi nativi del Santo)
Sistemazione in Hotel 4 stelle a San Giovanni Rotondo in pensione completa, a due minuti a piede dal Santuario di San Pio da Pietrelcina.
- Primo Saluto davanti alle spoglie di San Pio da Pietrelcina.
- Possibilità di accostarsi al Sacramento della riconciliazione.
- Santa Messa davanti la tomba del Santo o nelle Basiliche.
- La Fiaccolata serale e/o la recita del S. Rosario.
- La recita della Via Crucis come segno penitenziario lungo la collina del Santuario.
- Visita della Nuova Chiesa di San Pio, progettata da Renzo Piano con la Cappella in oro dove sono contenute le spoglie.
- Visita guidata dell’ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” e dei luoghi dove visse ed operò S. Pio da Pietrelcina: la Chiesa Antica e la Chiesa Nuova, entrambe dedicate a S. Maria Delle Grazie, la Veranda, la Cella, la sala di S. Francesco e il Crocifisso delle Stimmate.
- Visita della cittadina di Monte Sant’Angelo per ammirare l’antichissimo Santuario in grotta dedicato a San Michele Arcangelo.
Check out dall'hotel e partenza con AUTOBUS GRAN TURISMO CON POLTRONE LETTO ( CLASSICO: sosta al Santuario di Loreto che ospita la celebre Santa Casa, dimora dove, secondo la tradizione, la Vergine Maria nacque, visse e ricevette l’annuncio della nascita di Gesù). Rientro nei luoghi di partenza.
20.000 pellegrini già accompagnati
LA MADONNA CHE SCIOGLIE I NODI E IL PAPA
Papa Francesco, il carismatico leader della Chiesa cattolica romana, è noto per la sua profonda devozione verso la Madonna che scioglie i nodi. Questa devozione speciale ha radici antiche, ma è diventata particolarmente significativa per Papa Francesco, che ha spesso parlato dell’importanza di affidarsi alla Madonna per affrontare le difficoltà e i problemi della vita.
Papa Francesco ha espresso la sua devozione per la Madonna che scioglie i nodi in molte occasioni. Durante il suo pontificato, ha visitato santuari dedicati a questa devozione e ha incoraggiato i fedeli a rivolgersi alla Madonna con fiducia e preghiera. Ha anche incoraggiato i fedeli a riflettere sul significato spirituale di questa immagine, che rappresenta la fiducia nella provvidenza divina e nella capacità di superare le difficoltà.
La devozione di Papa Francesco verso la Madonna che scioglie i nodi si riflette anche nelle sue preghiere personali e nelle sue intenzioni speciali. Spesso, nelle sue omelie e nei suoi discorsi, il Papa ricorda i fedeli di affidarsi alla Madonna e di chiedere il suo aiuto nei momenti di difficoltà. Ha sottolineato che la Madonna è una madre amorevole che ci ascolta e ci protegge, e che la sua intercessione è un conforto prezioso nelle prove della vita.

Papa Francesco ha anche parlato della devozione verso la Madonna che scioglie i nodi come una forma di consolazione e di speranza per le persone che si trovano in situazioni complicate o intricate. Ha evidenziato che la Madonna è capace di sciogliere i nodi della nostra vita, offrendo una soluzione e un senso di liberazione interiore. Questa devozione, secondo il Papa, ci invita a fidarci della misericordia di Dio e a lasciarci guidare dalla sua grazia.
È interessante notare che la devozione del Papa per la Madonna che scioglie i nodi rispecchia la sua visione pastorale e il suo impegno per i poveri, gli emarginati e coloro che si trovano in situazioni difficili. Papa Francesco ha sottolineato che la Madonna è vicina a coloro che soffrono, che attraverso la sua intercessione possono trovare conforto e speranza. Questa devozione rafforza la sua missione di promuovere la giustizia sociale e di accompagnare coloro che sono in situazioni di disagio.